Nel sito Poetidelparco.it ...
Incontro “La Villa della Piscina a Centocelle diventa museo” alla Biblioteca Gianni Rodari
Martedì 16 febbraio, alle ore 16, a cura dell'archeologa dott.ssa Patrizia GioiaMartedì 16 febbraio, alle ore 16, presso la Biblioteca Gianni Rodari (via Francesco Tovaglieri, 237/a) si svolgerà l’incontro per docenti e studenti universitari sul tema: “La Villa della Piscina a Centocelle diventa museo”, a cura dell’archeologa dott.ssa Patrizia Gioia.
Negli anni ‘90, indagini archeologiche nell’area dell’attuale Parco di Centocelle hanno fatto rinvenire tra l’altro i resti di sette ville romane. Due sono comprese nell’attuale parco urbano. Una terza è situata più a Sud e sarà inclusa nel parco non appena anche quest’area sarà acquisita.
Esse rappresentano un esempio dei grandi complessi suburbani di cui i dintorni della città antica erano costellati; hanno una lunghissima storia, che parte dal VI sec. a.C ed arriva fino al VI sec. d.C e, sebbene fossero originariamente insediamenti di tipo “rustico”, sono stati trasformati, nel corso del tempo, in lussuosi luoghi di campagna, forniti di spazi e comodità che una dimora urbana non sempre poteva avere.
Dall’esame dei ritrovamenti, dalla tipologia degli ambienti e dall’analisi dei materiali archeologici emerge chiaramente un assetto funzionale che ha unito, nel corso di più di un millennio di storia, vita domestica e produzione agricola.
Attualmente si sta concludendo la progettazione per la valorizzazione di uno dei grandi complessi presenti nel Parco. Attraverso la musealizzazione e valorizzazione delle ville romane di Centocelle sarà possibile rivivere i diversi “paesaggi” che si sono succeduti nel tempo: dalle piccole fattorie a pianta rettangolare del VI secolo a. C., alla coltivazione intensiva della vite a filari nel corso dell’età repubblicana, fino alle colture di pregio dell’età imperiale, quando, sia pur non rinunciando ad una redditività economica, le ville si dotano di grandi impianti termali, di ampi giardini decorati con statue, di teatri privati e grandi piscine, raggiungendo un’estensione di circa 10.000 mq di edificato.
Info e prenotazioni: Tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00). Max 90 persone.
È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.