La Finale del 1° Festival Concorso Nazionale CoramoR per cori amatoriali
Il 18 luglio sulla banchina del Tevere di fronte all’Isola TiberinaAppuntamento “estivo” con la musica di CoramoR – cori a Roma: sabato 18 luglio alle ore 21.00 per la finale del “1° Festival Concorso Nazionale CoramoR per cori amatoriali”, sulla banchina più storica e più scenografica del Tevere di fronte all’Isola Tiberina. (Ingresso gratuito da Ponte Garibaldi, lato viale Trastevere, esibizione sotto ponte Palatino meglio conosciuto come “ponte inglese”).
E’ la prima volta che Roma, e in particolare l’“Estate Romana” con “Lungo il Tevere”, ospita un concorso di tale importanza in questo settore: una festa della musica dedicata alle formazioni corali amatoriali di ogni genere musicale.
Tre donne a dirigere i cori finalisti che si esibiranno durante la serata:
– il coro “I Biasanòt” diretto dal maestro Elide Melchioni (Emilia Romagna- Marzabotto).
E’ formato da un gruppo amante della musica e della cultura popolare emiliana, il cui intento principale è quello del recupero di canti e di uno stile il più possibile vicino a quello dei gruppi spontanei di tradizione orale. Di particolare rilievo la loro esecuzione di canti della valle del Reno.
– il “Coro Polifonico Casella” diretto dal maestro Caterina Squillace (Campania – Salerno).
Il coro Casella si dedica al recupero e alla diffusione della musica polifonica dei grandi autori, rivolgendo particolare attenzione per il periodo storico del 500 e del 900.
– il coro “Conjunto Bossagora” diretto dal Maestro Luisa Bruno (Lazio – Roma).
Questo, formato da 9 “cantores”, è l’unico in Europa a dedicarsi esclusivamente alla musica popolare brasiliana, proponendo melodie raffinate che si mescolano al suono puro della chitarra.
La giuria tecnica, che valuterà le esibizioni della serata finale è la seguente: Stelvio Cipriani, musicista e compositore; Mario Quirini Zannini, musicista e compositore; Giorgio Rosciglione, musicista e presidente del TusciainJazz Festival; Johan Logue, prof.ssa di canto contemporaneo; Vincenzo Canali, consigliere di amm.ne di IMAIE.
Dopo l’interesse manifestato dal pubblico e dai media nel seguire gli otto appuntamenti gratuiti di dicembre con la musica natalizia, presentata nelle più belle strade del tridente capitolino da 5 gruppi vocali diversi per formazione e musicalità, CoramoR – cori a Roma con il suo “1° Festival Concorso Nazionale per cori amatoriali” ha voluto creare un nuovo importante appuntamento annuale estivo, aprendo uno scenografico palcoscenico nel cuore di Roma, per gli ensemble di ogni genere musicale provenienti da tutta Italia.
“CoramoR – Cori a Roma”, prende vita da un progetto ideato da Nicoletta De Menna con l’intento di riportare a Roma una vecchia tradizione, quella della musica corale in strada, proponendo una serie di appuntamenti pubblici e gratuiti, con lo scopo di offrire momenti di serenità e riflessione creati dal linguaggio della musica, universale tra i popoli. “CoramoR – cori a Roma” è una delle tante iniziative proposte dall’Associazione Culturale “SempliceMente”.
altre info www.coramor.it.
di Ramona Di Meola