La Repubblica Romana del 1849 nella letteratura e nelle cronache in lingua e in dialetto

Sul tema Convegno del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli l 30 maggio 2019 – ore 16 presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea. Il programma

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli ha organizzato il 30 maggio 2019 – ore 16 presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea in via Michelangelo Caetani 32 un convegno di studi dedicato ad analizzare le vicende della Repubblica Romana del 1849 (di cui quest’anno si celebra il 170esimo anniversario).

L’argomento verrà esaminato da un punto di vista particolare, e cioè di come quelle vicende siano state rappresentate dal dialetto nei romanzi, nella poesia, nei documenti dell’epoca (i giornali). Un’attenzione specifica sarà poi ovviamente riservata a Belli, che di quei momenti è testimone attento.

Ecco il programma del CONVEGNO DI STUDI

La Repubblica Romana del 1849 nella letteratura e nelle cronache in lingua e in dialetto

Saluto di Patrizia Rusciani Direttrice della biblioteca di storia moderna e contemporanea

Coordina Rosanna De Longis

Davide Pettinicchio, «Prospetto di universali miserie, raccapriccio d’illegali supplizî». Belli e la Repubblica del Quarantanove.

Emiliano Picchiorri – Giulio Vaccaro, I giornali della Repubblica Romana: una fonte per lo studio del dialetto

Valeria Tavazzi, «Il voto del popolo incarnato»: Ciceruacchio nella letteratura intorno alla Repubblica Romana

Kevin De Vecchis, CiceruacchioLa fortuna linguistica e letteraria di un soprannome

Antonietta Angelica Zucconi, Gli autori della “Revue des deux mondes” e la Repubblica Romana

Marcello Teodonio, Manifesti, arme, bandiere, / gente pe strada che s’abbraccicava”. La Repubblica Romana nella poesia romanesca

Conclusioni: Giuseppe Monsagrati


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento