L’Assemblea Capitolina, approva la mozione a sostegno della Global Sumud Flotilla

La presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli: "Non possiamo più tacere di fronte alla tragedia di Gaza"

Un segnale forte, che parte dal cuore della Capitale: l’Assemblea Capitolina ha approvato una mozione a sostegno della Global Sumud Flotilla, l’iniziativa internazionale che porta aiuti umanitari via mare alla popolazione di Gaza. Con questo atto, Roma Capitale chiede un cessate il fuoco immediato e si unisce al coro di chi reclama Pace e diritti umani.

La delibera invita il Governo italiano e l’Unione Europea ad assumere un ruolo di garanti, affinché i carichi di medicinali, viveri e materiali sanitari possano finalmente raggiungere senza ostacoli una popolazione stremata da mesi di guerra, fame e mancanza di cure. Una condizione che, giorno dopo giorno, diventa sempre più insostenibile.

Il documento approvato impegna Sindaco e Giunta a portare avanti, in tutte le sedi istituzionali, una serie di richieste cruciali:

riconoscere e tutelare la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla;

garantire la consegna immediata e senza restrizioni degli aiuti a Gaza;

sostenere l’immediato cessate il fuoco nella Striscia;

proteggere la popolazione civile palestinese e ottenere la liberazione degli ostaggi israeliani detenuti da Hamas;

fermare l’invio di armi a Israele e sospendere l’Accordo di cooperazione UE-Israele;

promuovere un piano di Pace stabile, basato sul diritto internazionale e sulla prospettiva di due popoli e due Stati.

«Non possiamo più tacere di fronte alla tragedia di Gaza – ha dichiarato la Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli –. Donne, bambini e famiglie intere non possono essere abbandonate. Roma, città di dialogo e di accoglienza, sceglie di schierarsi apertamente per la Pace e per i diritti umani».

Un messaggio chiaro, dunque: Roma non resta a guardare, ma alza la voce in nome della solidarietà, della giustizia e della pace.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento