

L’innovativo veicolo urbano della gamma a zero emissioni potrà essere provato gratuitamente sabato 21 e domenica 22 aprile nelle concessionarie Renault di Roma e Provincia
Sabato 21 e domenica 22 aprile presso le concessionarie Renault di Romasarà possibile provare gratuitamente Twizy, l’innovativo veicolo urbano dellagamma a zero emissioni di Renault.
A Roma larivoluzione della mobilità passa per l’elettrico.
Con un indicedi motorizzazione pari a 70 automobili ogni 100 abitanti, Roma scontaun parco auto ancora inquinante, con il 55% dei veicoli appartenenti allecategorie comprese tra Euro 0 ed Euro 3, (Fonte: Euromobility “50 città”,elaborazione Renault). Tale fattore è una fra le cause dell’inquinamentoatmosferico che nel 2011 ha fatto registrare 69 superamenti dei limiti previstiper le emissioni di PM10 (a fronte di un massimo consentito i 35),il 50% delle quali sono dovute al traffico veicolare, secondo i dati deldossier “Mal’aria di città 2012” pubblicato da Legambiente.
Privo diemissioni inquinanti in fase di utilizzo, il veicolo elettrico viene ormairiconosciuto come uno degli strumenti utili a ridurre l’impatto dei trasportisull’ambiente. E molte sono le misure già adottate o in corso di sviluppo daparte dell’Amministrazione Capitolina, nell’ambito del proprio piano “RomaSceglie Sostenibile”, per promuovere la diffusione dei veicoli a zeroemissione: dal libero accesso alla ZTL per i veicoli elettrici ai parcheggigratuiti sulle strisce blu, dalla prospettiva di una progressivapedonalizzazione del Tridente allo sviluppo di una rete di ricarica pubblica,dall’adozione di veicoli elettrici nelle flotte pubbliche fino allasensibilizzazione delle aziende private e della cittadinanza all’acquisto eall’utilizzo di veicoli a zero emissioni con un apposito Manifesto perl’eco-mobilità.
Unico costruttoreautomobilistico a proporre sul mercato una gamma completa di veicoli elettricitecnologicamente innovativi ed economicamente accessibili, Renault apre leporte delle proprie concessionarie il prossimo week-end per un test-drivedi Twizy, il piccolo veicolo urbano 100% elettrico.
Con Twizy,Renault lancia la rivoluzione elettrica introducendo una soluzione inedita eideale per la mobilità urbana: un Urban Crosser agile edivertente, un concetto unico con 4 ruote e 2 posti in linea, un designtotalmente innovativo che trasmette sensazioni positive di energia senzatrascurare la sicurezza ed il comfort. Compatta,agile e pratica, con una lunghezza di 2,32 m e una larghezza di appena1,19 m, Twizy risponde perfettamente alle esigenzedel traffico cittadino per spostarsi e parcheggiare più rapidamente chein automobile. Twizy è disponibile in dueversioni: Twizy 45, chearriva fino a 45 km/h, e Twizy con unavelocità massima di 80 km/h. Guidabile a partire da 14 anni, può viaggiare conuna ricarica completa per circa 100 km e ricaricarsi completamente in sole 3ore e 30 minuti e in modo molto conveniente (il pieno d’energia costaall’incirca 1 euro e 50 centesimi).
Con l’obiettivodi una diffusione su larga scala della mobilità elettrica, Renault ha sviluppato una gamma completa di veicolielettrici adatti alle più diverse esigenze di utilizzo privato eprofessionale. Una gamma che, oltre all’innovativo urbancrosser Twizy, comprende laberlina Fluence Z.E., la furgonetta commerciale KangooZ.E. detentrice del titolo Van of the Year 2012 e, da fine2012, anche la berlina compatta ZOE.
Grazie ad un business model innovativo Renault è in grado di proporre sulmercato per la prima volta veicoli elettrici ad un prezzo accessibile. Adistinguere la soluzione di mobilità elettrica proposta da Renault, anche ilnoleggio della batteria, e l’innovativa logica del “One Stop Shopping”, cioèl’offerta presso la Rete Renault di tutti i servizi utili al Cliente.
Per provare Twizy e scoprire la gamma Renault Z.E. è sufficiente recarsi pressole Concessionarie Renault di Roma e provincia.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.