

Domenica 25 maggio si è concluso a Roma il XXXV Congresso nazionale della Società italiana di medicina estetica (SIME). Nei tre giorni del Congresso sono state presentate le grandi novità in medicina estetica che vanno dalla prevenzione all’impiego dei fili di sospensione riassorbibili.
La prevenzione aiuta a mantenere la pelle e il corpo giovani in maniera naturale e di rinviare nel tempo i trattamenti più invasivi. È possibile così evitare interventi deturpanti e cruenti con l’impiego dei fili di sospensione in versione riassorbibile (acido polilattico) e non invasivo, ultima frontiera nella correzione del terzo inferiore del viso e del collo.
“Certamente non sono in grado di sostituire del tutto il lifting” osserva Emanuele Bartoletti, presidente del XXXV congresso Sime “però i fili sono utili per ritardare l’indicazione al lifting. Quando cominciano i primi cedimenti questi fili riescono a riposizionare verso l’alto i tessuti molli del volto, in maniera poco traumatica”. I fili si riassorbono dopo sei mesi circa, ma la loro azione viene comunque mantenuta.
Rilevante è anche l’approccio registrato negli ultimi anni dagli uomini alla medicina estetica. Si assiste non solo alla richiesta di ‘correzione’ ma anche di prevenzione. Non c’è azienda di cosmetici che non abbia una sua linea maschile per rispettare necessità completamente diverse rispetto quelle della donna. Altro dato rilevante emerso durante il Congresso è che la crisi non ha toccato la medicina estetica. Questo sottolinea come i pazienti riconoscono alla medicina estetica un ruolo fondamentale, uno stato di benessere necessario non solo al fisico ma anche alla psiche.
Il futuro dell’estetica è comunque nella medicina rigenerativa. Come medicina rigenerativa si intende la possibilità di trattare il paziente con qualcosa che viene da lui stesso, come la biostimolazione con il plasma arricchito in piastrine capaci di stimolare il derma e i fibroblasti. Esistono altre forme di biostimolazione, quella chimica a base di acido ialuronico e quella fisica a base di trattamenti a radiofrequenze, ma nessuna di queste è al momento efficace come quella con plasma arricchito di piastrine.
Alla base di qualunque intervento estetico, si sottolinea durante il congresso Sime, permane la serietà e l’adeguata preparazione del medico di medicina estetica. A garanzia di questo la Sime ha realizzato la possibilità di cercare sul proprio sito medici con il bollino blu, cioè medici con adeguate referenze nel campo estetico.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.