Municipi: | Quartiere:

Rignano Flaminio, Festa di Pentecoste e XLIII Sagra della porchetta

Manifestazioni culturali, folkloristiche, religiose, popolari, turistiche, sportive e gastronomiche organizzate dal Comune e dall’Associazione Pro Loco locale dal 6 al 15 giugno a Rignano Flaminio.

Ecco il PROGRAMMA

Venerdì 6 giugno:

ore 17.30 Campo sportivo “P.B. Rasi” – PARTITA DI BENEFICENZA TRA LA NAZIONALE GIORNALISTI RAI e una RAPPRESENTATIVA LOCALE, con la partecipazione straordinaria di Vecchie Glorie di Lazio e Roma, per raccogliere fondi per l’acquisto di un’ambulanza a favore della P.A. Volontariato di Rignano Flaminio;
ore 21.30 Chiesa di S. Giuseppe – Solenne Veglia in preparazione alla Pentecoste.

Sabato 7 giugno: Vigilia di Pentecoste

ore 10.00 Chiesa di Santa Teodora – Apertura delle Catacombe dei SS. Martiri; Esposizione dell’urna contenente le Reliquie dei SS. Martiri, nostri compatroni; visita guidata alle Catacombe;
ore 10.30 Piazza Vittorio Emanuele – Apertura della “43a SAGRA DELLA PORCHETTA”, stand gastronomico con distribuzione di panini con porchetta e vino;
ore 11.00 Biblioteca comunale – Apertura Mostra dei lavori riguardanti la riqualificazione urbanistica di una zona del nostro paese, a cura degli studenti di Rignano Flaminio;
ore 11.30 Museo della Cultura e delle Tradizioni Cittadine – Apertura della Mostra fotografica “SI DE RIGNANO SE…” e della MOSTRA SUGLI ANTICHI MESTIERI;
ore 16.00 Piazza Vittorio Emanuele – Animazione per bambini e giochi popolari (tiro alla fune, corsa con i sacchi e pentolaccia); TORNEO DI SCACCHI (organizzato dal Circolo Culturale di scacchi della Pro Loco) e TORNEO DI BILIARDINO (organizzato con il patrocinio della Federazione Italiana Biliardino e Calcio balilla);
ore 16.15 Piazza Vittorio Emanuele – Esibizione della Banda musicale e folkloristica LA VELOCISSIMA di Rignano Flaminio, diretta dal Maestro Bruno Grasselli; spettacolo itinerante di musica e percussioni con il gruppo AKUNA MATATA, la tribù delle scimmie;
ore 18.30 Chiesa di S. Giuseppe – Esposizione solenne delle Reliquie dei SS. Martiri con la partecipazione della Confraternita – fragoroso sparo di petardi – S. Messa vespertina della Vigilia di Pentecoste;
ore 19.00 Piazza Vittorio Emanuele – STANDS GASTRONOMICI e PUNTI RISTORO con degustazioni varie, organizzati liberamente da associazioni e commercianti locali;
ore 21.00 Piazza dei Borgia – FASCINO ITALIANO, un incanto di musica, canzoni, coreografie e costumi, comiche ed imitazioni con i grandi successi anni 60/90 e la partecipazione straordinaria di GIGI VIGLIANI, il cantante dei cantanti.

Domenica 8 giugno: SOLENNITÀ DI PENTECOSTE

Orario festivo SS. Messe (ore 8.00 Collegiata – 9.00, 10.45 e 18.30 S. Giuseppe);

ore 10.45 Chiesa di San Giuseppe – S. Messa solenne con la partecipazione delle Confraternite dei SS. Martiri e dell’Addolorata;
ore 11.30 Piazza Vittorio Emanuele – Apertura stand gastronomico con distribuzione di panini con porchetta e vino;
ore 12.00 Suono delle campane e sparo di petardi;
ore 15.30 Piazza Vittorio Emanuele – Animazione per bambini e giochi popolari (tiro alla fune, corsa con i sacchi e pentolaccia); TORNEO DI BILIARDINO (organizzato con il patrocinio della Federazione Italiana Biliardino e Calcio balilla);
ore 16.00 Piazza Vittorio Emanuele – MOTO-TRIAL SHOW, emozionante spettacolo di Trial acrobatico, per la prima volta a Rignano;
ore 16,30 Corso Umberto I – Esibizione del Corteo storico di Faleria e degli sbandieratori e musici di Giove;
ore 19.00 Piazza Vittorio Emanuele – STANDS GASTRONOMICI e PUNTI RISTORO con degustazioni varie, organizzati liberamente da associazioni e commercianti locali;
ore 21.00 Piazza dei Borgia – Strepitoso concerto con ANNALISA MINETTI e, a seguire, SFILATA DI ABITI DA SPOSA DEL PERIODO 1930/1990, indossati dalle affascinanti ragazze rignanesi.

Lunedì 9 giugno: FESTA DEI SS. MARTIRI DELLE CATACOMBE

ore 08.00 Suono festoso delle campane e sparo di petardi;
ore 10.45 Chiesa di Santa Teodora – S. Messa; a seguire visita guidata alle Catacombe;
ore 18.30 Chiesa di S. Giuseppe – S. Messa;
ore 20.00 La banda musicale e folkloristica LA VELOCISSIMA di Rignano Flaminio percorrerà le vie cittadine;
ore 20.30 Accoglienza delle Confraternite, delle delegazioni istituzionali e dei Comuni, delle Associazioni e della banda musicale;
ore 21.00 Chiesa di S. Giuseppe – SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA, presieduta dal Vescovo diocesano S.E. mons. Romano Rossi, con la partecipazione della Corale dei SS. Vincenzo e Anastasio, delle Confraternite, del Comitato dei SS. Patroni, dei bambini della Prima Comunione, dei Gruppi di Volontariato religiosi e di laicato, dei rappresentanti della comunità ortodossa romena, del Sindaco e degli Amministratori comunali, delle Autorità civili e militari; a seguire PROCESSIONE CON IL RELIQUIARIO DEI SS. MARTIRI per le vie cittadine addobbate a festa con la partecipazione della banda musicale LA VELOCISSIMA di Rignano Flaminio (percorso: via S. Rocco, Corso Umberto I, sosta in piazza IV Novembre con preghiera di intercessione e benedizione – Spettacolo pirotecnico e lancio di globi aerostatici – via della Libertà, sosta in piazza Cavour, via Cavour, chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio);
ore 23.00 Salone parrocchiale – Incontro conviviale con le Autorità e le Confraternite intervenute.

Martedì 10 giugno: MEMORIA DI S. SISINIO

ore 10.45 Chiesa di Santa Teodora – S. Messa e Benedizione dei campi e del lavoro dell’uomo; Offerta dei prodotti della terra con la partecipazione della Confraternita dei SS. Martiri; Visita guidata alle Catacombe.

Sabato 14 giugno:

ore 21.00 Piazza della Repubblica – Spettacolo di danza “BALLARE PER UN SOGNO” della “DANCE REVOLUTION ACADEMY DI SIMONE E ROSA”.

Domenica 15 giugno:

ore 21.00 Piazza della Repubblica – Spettacolo di danza “LA TERZA GUERRA MONDIALE” della “FLAMINIA DANCE ACADEMY DI NOEMI”; a seguire, estrazione sottoscrizione volontaria a premi.

Nei giorni di festa sarà possibile ammirare la Mostra fotografica “Si de Rignano se…” e la Mostra sugli Antichi Mestieri allestite presso il Museo della Cultura e delle Tradizioni Rignanesi in Corso Umberto I.
Inoltre, presso la biblioteca comunale, sarà allestita e visitabile la mostra dei lavori sulla riqualificazione di una zona di Rignano a cura degli studenti di Rignano Flaminio.

 


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Un commento su “Rignano Flaminio, Festa di Pentecoste e XLIII Sagra della porchetta

  1. Sono partito da Terracina per attendere la sagra del vostro paese . purtroppo sono arrivato a Rignano ma non ho trovato che un vigile urbano che vagava per le vie . Non c’ era nemmeno gente in giro . Squallore assoluto . Ma ho letto male oppure ho sbagliato paese ? Ho mangiato anche male ad un ristorante credo il leprotto . Ma cosa è accaduto ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento