Roma 6: “Pasqua con il …Duca” concerto di musica sacra per coro, voci soliste e orchestra jazz
Il 30 marzo nella Chiesa di San Leone I, organizzato dal VI municipio e dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune, con l’autorizzazione dalla Diocesi di Roma
Si tratta di un grande evento musicale che rappresenta una novità assoluta: infatti, mai finora era stato eseguito per intero in Italia un concerto di musica sacra di “Duke” Ellington, rispettandone rigorosamente la scrittura musicale e l’organico vocale e strumentale.
Il concerto (della durata complessiva di 70-80 minuti) sarà eseguito per l’occasione dall’insieme vocale ART & JOY, diretto da Tina Vasaturo e composto di coristi selezionati del Coro della Diocesi di Roma, dalle voci soliste di Massimo Di Stefano (baritono), Monica Franceschina (soprano) e Paola Massero (mezzo-soprano) e da un organico strumentale diretto dal maestro Emilio Bossone e composto da alcuni fra i migliori e più noti ed apprezzati musicisti jazz di Roma (e d’Italia): Luca Velotti, Paolo Farinelli, Sebastiano Forti, Massimo Montagnolo, Enrico Ghelardi, Mario Caporilli, Sergio Vitale, Settimio Savioli, Massimo Guerra, Michael Supnick, Marcello Rosa, Palmiro Del Brocco, Giorgio Cuscito, Roberto Pistolesi e Guido Giacomini.
Verrano eseguiti i seguenti brani, scelti in collaborazione con il M° Alessandro Buslije, artistic director e conductor della Pan American Symphony Orchestra di Washington: Something ’Bout believing (orchestra, baritorno solo e coro), Ain’t but the one (orchestra, baritorno solo e coro), Tell me it’s the truth (orchestra e mezzosoprano solo), Heaven (orchestra e soprano solo), Praise God (solo orchestra), The Lord’s Prayer (orchestra e soprano solo), The Sheperd (solo orchestra), Almighty God (orchestra, mezzosoprano e coro), It’s Fredom (orchestra, baritono solo, coro e voce narrante).
L’ideazione della manifestazione è dell’associazione culturale Art-Incontri (tel. 06.70301115 o 06.70302433) cui è stata anche affidata l’organizzazione dell’evento.
Sarà anche realizzata una ripresa video e sonora del concerto, con l’intenzione di ricavarne un documentario ed un CD musicale.
Il VI municipio, in considerazione dell’eccezionalità dell’evento e dei suoi significati religiosi ed artistici, dell’elevata qualità delle composizioni, della complessa articolazione organica vocale e strumentale richiesta, e dell’altissima capacità professionale degli esecutori coinvolti, ha invitato ad assistervi le più alte autorità religiose e civili – nazionali e locali – dello Stato, nonché le più importanti personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione.
Ma non mancherà naturalmente il folto pubblico di appassionati di musica del VI municipio e di Roma che hanno già avuto modo di apprezzare il riuscitissimo Concerto di Natale 2006, sempre organizzato dal VI municipio che pare aver scelto la musica per esprimere al meglio i suoi pur diversi indirizzi culturali.
Giustamente orgoglioso il presidente del VI Municipio Teodoro Giannini, che tuttavia tiene a sottolineare la collaborazione e l’impegno di tutta la sua squadra di governo e di tutto il personale del municipio per la buona riuscita di questo e di altri eventi in preparazione, quali ad esempio una futura rassegna cinematografica “Arena” (a luglio) e quella libraria “Io leggo” (a giugno).