

Dal 19 al 21 luglio al Cimitero del Verano e alla Basilica di S. Lorenzo Fuori le Mura
Nella ricorrenza del 70° anniversario del bombardamento di San Lorenzo, dal 19 al 21 luglio l’Assessorato Cultura, creatività e promozione artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone una serie di iniziative per approfondire, proprio nella giornata del ricordo, le conseguenze di quel tragico evento sul patrimonio culturale.
Venerdì 19 luglio una Giornata di studio servirà a fare il punto sulla storia di questo tragico evento e a guardare alle prospettive culturali del Verano come serbatoio della nostra storia e della storia della città di Roma.
Inoltre, per far conoscere a tutti l’inestimabile danno provocato ai marmi, alle pietre, ai monumenti, alle preziose testimonianze andate irrimediabilmente perdute, sono previste visite guidate nel cimitero, aperture straordinarie del Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici e si offrirà ai visitatori la possibilità di consultare i materiali documentari.
Avvenuto il 19 luglio del 1943, il bombardamento di San Lorenzo fu uno degli episodi più drammatici della storia delle città del Novecento e causò la distruzione parziale della Basilica di San Lorenzo e di una parte monumentale del Cimitero del Verano, oltre alla perdita di numerose vite umane e alla devastazione del quartiere popolare.
Calendario delle iniziative
19 luglio, ore 11.30 – 17.20
· Basilica di S. Lorenzo fuori le mura, Sala conferenze Pio IX
Giornata di studio (vedi programma)
19 – 21 luglio
· Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici, Cimitero del Verano, Ingresso Monumentale (P.le del Verano, 1)
Apertura straordinaria dalle ore 9.00 alle 18.30
21 luglio, ore 10.00
· Cimitero del Verano, Ingresso Monumentale (P.le del Verano, 1)
Visita guidata sul tema “I segni dei bombardamenti del 1943/1944 nel Quadriportico del Verano”
19 luglio, ore 11.30 – 17.20
Basilica di S. Lorenzo fuori le mura, Sala conferenze Pio IX
Giornata di studio
PROGRAMMA
Ore 11.30 – 13.30
· Il Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici 2003 – 2013. Dieci anni di documentazione: da Cultural Heritage a Digital Heritage
dott.ssa Nicoletta Cardano, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
· Nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico del Verano
arch. Francesco Giovanetti, Dirigente Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
dott. Vittorio Benedetto Borghini, Direttore dei Servizi Funebri e Cimiteriali di AMA S.p.A.
· La protezione dei monumenti all’aperto dalle incursioni aeree in Roma, 1941-1943
dott.ssa Clara Cancellieri, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
· Il Quadriportico bombardato. La ricostruzione della decorazione pittorica
dott.ssa Laura Rendina, Zètema Progetto Cultura
· La lunetta ritrovata di Cesare Fracassini nel Quadriportico
dott. Ferdinando Buranelli
Ore 15.30 – 17.20
· Luglio 1943: quel che resta della basilica di San Lorenzo
prof. arch. Simonetta Ciranna, Università dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile – Architettura, Ambientale
· La conoscenza attraverso gli strumenti del disegno e del rilievo
prof. arch. Cesare Cundari, Università “La Sapienza”, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
· Il Verano ed il quartiere di San Lorenzo: storia di un rapporto tra pace e guerra
prof. Lidia Piccioni, Università “La Sapienza”, Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea
Il Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici è stato allestito dieci anni fa nel 2003, in collaborazione con AMA S.p.A. e il III Municipio, in occasione del 60° anniversario del bombardamento.
Al suo interno sono esposte riproduzioni fotografiche di emergenze monumentali del Verano dei primi anni del Novecento, fotografie artistiche e altro materiale documentario. È possibile inoltre visionare alcune sezioni del data base relativo alla schedatura del patrimonio storico-artistico costituito da numerosi monumenti funerari (circa 7000 schede); proiezioni multimediali sul lavoro di studio, salvaguardia, valorizzazione e restauro di alcuni monumenti di proprietà di Roma Capitale; materiali bibliografici e di archivio relativi al complesso monumentale del Verano; materiale documentario relativo ad altri cimiteri storici europei.
Particolarmente interessante la documentazione relativa al 19 luglio: riproduzioni di disegni dell’epoca provenienti dalle collezioni del Museo di Roma, foto e filmati dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce e dell’Archivio Teche Rai illustreranno, in “presa diretta”, i bombardamenti nella città, il cimitero e la protezione dei monumenti dalle incursioni aeree sulla città di Roma.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.