

Marino: "Sarà una meravigliosa nuova centralità, con una piazza pedonale più grande di piazza del Popolo"
Gli ex Mercati Generali tornano a risplendere dopo 10 anni. La giunta Marino ha infatti deliberato, nella giornata di venerdì 13 marzo, la definitiva variante del progetto dell’area, che ne permetterà la ristrutturazione.
“Ripartirà la parte del cantiere nuovo – dichiara Caudo, assessore all’Urbanistica – Questa variante risistema il progetto definitivo di tutta l’area e fissa le condizioni con cui verranno scanditi i tempi per la presentazione del progetto, che dovrebbe essere ormai nei prossimi mesi, per far partire i cantieri il più presto possibile. Abbiamo lavorato diversi mesi dopo che l’area è stata data in concessione da 10 anni e non si era fatto nulla”. Il sindaco Marino ha sottolineato l’importanza del progetto: “Sarà una meravigliosa nuova centralità, con una piazza pedonale più grande di piazza del Popolo’’.
Il piano di lavoro prevede diverse piazze e spazi pubblici significativi, atti a valorizzare gli edifici storici preesistenti e uno studentato con canone calmierato. L’area sarà dedicata principalmente alla cultura e all’ottimizzazione di attività legate all’istruzione e all’apprendimento.
“Una quota di circa il 28% – ha confermato in tal senso Caudo – è destinata a spazi culturali: una biblioteca, una mediateca e 1.500 metri per attività culturali, gestite da soggetti individuati dall’Amministrazione. Sono previsti inoltre un cinema multisale, parcheggi sotterranei”.
Un problema che caratterizzava gli ex Mercati Generali di via Ostiense era legato alla difficoltà di spostarsi con i mezzi pubblici, in tal senso sarà istituito un collegamento con la stazione metro Garbatella.
La riqualificazione dell’area è stata assegnata alla Lamaro Appalti dei fratelli Toti, che sarà coadiuvata dal finanziere Robert De Balkany, uno dei maggiori immobiliaristi a livello europeo, specializzato nel recupero di siti urbani da riqualificare.
I lavori inizieranno in autunno, mentre la conclusione è prevista entro giugno 2017.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.