Cosa è possibile alimentare con i pannelli solari da balcone?

M. M. - 21 Marzo 2023

L’utilizzo dell’energia rinnovabile si sta diffondendo sempre più negli ultimi anni. Ma come funziona questo sistema? In genere, il metodo migliore per avere energia pulita in casa è installare un impianto fotovoltaico sul tetto che, tramite un preciso funzionamento, converte l’energia del sole in elettricità.

Spesso, però, chi vive in un appartamento che non è idoneo al montaggio di questo tipo di sistema può optare per l’installazione di pannelli solari innovativi da balcone, una soluzione smart che consente di ottenere una valida alternativa all’impianto convenzionale.

Vediamo, quindi, le caratteristiche di questo sistema, quali sono i vantaggi che ti offre e quanto ti fa risparmiare sulla bolletta.

Installare i pannelli solari da balcone conviene? Scopriamolo insieme

I pannelli da balcone sono semplici da installare e non richiedono assistenza da parte di aziende specializzate. Naturalmente, è importante acquistare prodotti di qualità e dall’alta efficienza, come il fotovoltaico da balcone EcoFlow che garantisce soluzioni per ogni tipo di esigenza.

Il primo grande vantaggio, se decidi di optare per questo tipo di sistema, è poter portare con te l’impianto anche nel caso tu decida di cambiare abitazione e trasferirti in una nuova.

Infatti, non hai bisogno di collegare i pannelli alla rete elettrica generale, ma il funzionamento è molto più semplice. Per il suo montaggio, però, devi comunque predisporre un supporto strutturale su misura sul balcone, così da bloccare saldamente i pannelli nella posizione idonea, ovvero quella che ti consente una migliore esposizione al sole.

La quantità e la grandezza dei pannelli installabili dipende dalla superficie del tuo balcone. Naturalmente, più completo è il sistema, maggiore sarà l’efficienza energetica. 

In commercio, solitamente, sono disponibili pannelli più potenti, da 320 W o 360 W, che necessitano di maggiore spazio e supporti più resistenti, e altri da 160 W che si addicono a spazi più ridotti.

Dar Ciriola

Per collegare due pannelli da balcone, avrai bisogno di un inverter. In questi casi, puoi anche utilizzare dei micro-inverter, in alternativa a quelli tradizionali.

I pannelli solari da balcone: una scelta economica con un investimento iniziale ridotto

Se scegli di installare un impianto solare da balcone, le aziende produttrici ti garantiscono una durata a pieno regime di 25 anni. In un anno, un sistema da 360 W può generare circa 543 kWh di elettricità.

Ovviamente, se paragoni questo dato a quello dei pannelli installati sul tetto, noterai che impianti così grandi hanno una produzione nettamente superiore rispetto a quelli da balcone.

Ciò vuol dire che a livello economico il risparmio sarà minore e dilazionato nel tempo. Naturalmente, il limite principale è il poco spazio che un balcone offre per poter installare i pannelli solari.

Di contro, l’investimento iniziale che devi affrontare per il loro acquisto è, sicuramente, minore.

Gli svantaggi di cui tener conto quando si decide di installare il fotovoltaico da balcone

Uno svantaggio di questo sistema, comune a tutto il fotovoltaico, è la riduzione di produzione di energia, del 20-30%, quando il sole viene coperto dalle nuvole.

Inoltre, l’angolazione più idonea a ricevere i raggi solari sarà efficace per massimo 1 o 2 ore al giorno, mentre il sole avanza nel cielo. Quindi, se posizioni, ad esempio, un pannello da 100 W, difficilmente riuscirai a ricavarne 100 W di energia.

Quindi, la quantità di elettricità prodotta dipende tanto dalla posizione e dalla luce che il tuo balcone riceve solitamente durante il giorno.

Alcuni suggerimenti per aumentare l’efficienza dei pannelli solari da balcone

Per sfruttare al meglio i pannelli, ti consigliamo alcuni piccoli accorgimenti che possono aiutarti a ottenere maggiore energia. 

Innanzitutto, in base alla stagione, cambia l’inclinazione dei tuoi pannelli. Questa operazione è molto semplice e richiede pochi minuti.

In questo modo, potrai aumentare la produzione di energia che, di solito, tramite questo tipo di sistema fotovoltaico è piuttosto limitata. 

Il cambiamento di angolazione può essere fatto due o quattro volte all’anno. A volte basta anche una piccola modifica per accrescere l’efficienza dei pannelli da balcone.

Considerando che, rispetto agli impianti fotovoltaici installati sul tetto, questi da balcone sono facilmente raggiungibili, ti consigliamo di pulirli con regolarità. Infatti, circa l’1% dell’energia generata si perde a causa della presenza di polvere o sporcizia sui pannelli.

Se trascuri la loro pulizia, questo calo di prestazioni potrebbe aumentare e attestarsi intorno al 4-6%.

Cosa si può alimentare con i pannelli solari da balcone?

I pannelli fotovoltaici da balcone da 400 W ti consentono di alimentare svariate tipologie di dispositivi. Ad esempio, riuscirai a gestire elettrodomestici di piccole dimensioni, TV e una quantità discreta di lampadine o, ancora, un ventilatore e i device informatici.

Ovviamente, questo tipo di impianto, rispetto all’installazione a tetto, non ti consente di staccarti completamente dalla rete elettrica nazionale, ma ti aiuta sotto diversi aspetti.

Principalmente, potrai ridurre la tua dipendenza dalla rete elettrica e diminuire le spese mensili per la bolletta della luce. Questi pannelli, inoltre, ti danno completa autonomia nell’alimentazione di molti dispositivi.

Qual è il risparmio effettivo in bolletta con il fotovoltaico da balcone

Come avrai intuito, più saranno i pannelli solari da balcone installati, maggiore sarà il tuo risparmio a fine mese.

Considerando che per legge non puoi dotare il tuo impianto di un sistema di accumulo, l’energia prodotta in eccesso non ti consentirà di generare un ulteriore risparmio. Se ipotizziamo una percentuale di autoconsumo che si aggira intorno al 90%, potrai risparmiare circa 360 kWh annui.

In più, se tieni conto del fatto che per ogni kWh utilizzato dalla rete elettrica nazionale devi anche pagare l’IVA, i costi di trasporto, le accise e gli oneri di sistema, il risparmio aumenta.

Infatti, ogni kWh autoprodotto, oltre a permetterti di ridurre il costo “vivo”, ti fa abbattere le spese che riguardano le tasse e altri importi extra.

Così facendo, potrai ammortizzare l’investimento iniziale per l’acquisto dei pannelli in circa due anni, con un risparmio netto in bolletta che si aggira intorno al 15-20% l’anno per tutta la durata di vita del sistema.

Considerazioni finali: il futuro dell’alimentazione green

Scegliere i pannelli fotovoltaici da balcone più adatti alle tue esigenze ti consentirà di ottenere la giusta energia per la tua casa.

Questo sistema da balcone ti aiuta anche a contribuire alla salute e il benessere dell’ambiente, grazie alla produzione di energia green. 

Infatti, utilizzando una fonte pulita come il sole, potrai fare la tua parte per ridurre la domanda di elettricità prodotte tramite processi inquinanti.

Inoltre, il loro montaggio è molto semplice e puoi installarli da solo. Il design pulito ti dà la possibilità di configurarli nel modo migliore per la configurazione del tuo balcone. 

Un vantaggio che non puoi trascurare è la possibilità di spostarlo in caso dovessi cambiare casa.

Infine, anche se non sono all’altezza degli impianti installati sul tetto, i pannelli solari da balcone ti permettono di risparmiare i costi di acquisto dell’elettricità.

Ricorda di scegliere fornitori di qualità che ti garantiscono prodotti affidabili ed efficienti, oltre che una garanzia a norma di legge che ti tuteli nel caso di malfunzionamenti del sistema o guasti improvvisi.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti