Categorie: Ambiente
Municipi:

Eco-classifica 2008: Roma sale al 55° posto nella classifica dell’ecosistema urbano

Precede Milano, Torino e Napoli recuperando 5 posizioni in graduatoria; nonostante il traffico, il caos e l’inquinamento

Roma  "batte" Torino, Milano e Napoli nella sostenibilità ambientale. Lo si evince da "Ecosistema urbano 2008", il rapporto realizzato da Legambiente in collaborazione con il Sole24Ore che misura il "benessere" ecologico delle città italiane e quest’anno premia la città eterna, assegnandole il 55esimo posto nella classifica generale.

La Capitale ha conquistato 5 posizioni rispetto all’anno scorso, grazie ai progressi registrati nel campo della produzione procapite dei rifiuti, della percentuale di raccolta differenziata, della quantità di aree verdi, del massiccio utilizzo dei mezzi pubblici e della qualità ambientale del parco auto.

In particolare Roma è seconda, tra le metropoli (Roma, Torino, Milano e Napoli), per offerta di trasporto pubblico e prima per numero di passeggeri con 467 viaggi l’anno per ogni cittadino romano. Posizioni di alta classifica anche per l’estensione di aree verdi che passano da 3.464,17 a 3.620,07 (attestandosi al 32° posto su 103 città). Positivo anche il dato che si riferisce al risparmio energetico dove guadagna un 8° posto assoluto, anche se con due pari merito tra gruppi di città il risultato appare ancor più importante.

Il sindaco Veltroni gioisce: “Le buone performance registrate da Roma sono una conferma dell’impegno e dei risultati ottenuti dalle politiche messe in atto in questi anni dall’amministrazione capitolina, finalizzate al rispetto dell’ambiente e alla vivibilità della città". Gli fa eco l’assessore all’Ambiente del Comune, Dario Esposito: "Con il recupero di cinque posizioni nella gara fra tutti i comuni italiani, Roma passa dalla 60esima alla 55esima posizione scalando ancora una volta la classifica delle città più vivibili. L’ascesa della Capitale, che anche quest’anno taglia il traguardo della città più sostenibile tra le grandi metropoli, non si ferma: già nel 2007, infatti, Roma saliva di ben otto posizioni rispetto all’anno precedente, rendendo manifesta la tendenza alla crescita sostenibile avviata dall’amministrazione comunale".

Eppure perché questa classifica proprio non ci strappa un sorriso? Probabilmente perché, tra luci ed ombre, i problemi della Capitale restano sempre gli stessi. Roma rimane infatti, nonostante i miglioramenti effettuati, la prima città d’Italia con il più elevato numero di macchine per abitanti. E non finisce qui: la qualità dell’aria resta scadente e le zone a traffico limitato non crescono più, così come le isole pedonali.

Pertanto, nonostante il rapporto di Legambiente premi la capitale, il traffico, il caos e l’inquinamento le fanno da padroni.

Eloquenti a tal proposito le parole di Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente: “Tornare a scommettere sulle nostre città è il vero motore di una crescita intelligente”. Dunque, in conclusione, e con un po’ di amaro in bocca, bisognerebbe riflettere sulla effettiva assenza di serie politiche di sostenibilità ambientale, volte a realizzare un miglioramento della città non solo “apparente”, ma concreto e realmente visibile dai cittadini.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento