Giornata Nazionale della Romania a Viterbo

Il 4 dicembre, alle ore 15.30 nell'edificio della Chiesa Ortodossa con la partecipazione di ospiti illustri
Redazione - 22 Novembre 2021

Il 4 dicembre 2021, il nostro redattore Federico M Carabetta è atteso a Viterbo, invitato dall’Associazione Romani din Viterbo (Romeni di Viterbo) per partecipare alle celebrazioni della Giornata Nazionale della Romania. Il tema scelto per quest’anno è “Identità romena”.

Gianina Andrei, presidente dell’Associazione, da noi intervistata, ci ha detto: “Come ogni anno il 1 dicembre, noi romeni celebriamo la Festa Nazionale della Romania e la Grande Unione del 1° dicembre 1918, l’avvento della Romania moderna. Questa data ricorda infatti  il giorno in cui la Grande Assemblea riunitasi ad Alba-Iulia votò l’unione della Transilvania con la Romania, fondando allo stesso tempo un unico stato nazionale.

Il 4 dicembre, presso la Chiesa Ortodossa, sac. Bobita Vasile, ospiti illustri romeni e italiani, promotori di cultura, storia, arte, amanti della Romania discuteranno dul tema “Identità romena – ieri e oggi”.

Ospiti notevoli, voci dell’identità romena e testimonianza viva: la dott.ssa Violeta Popescu fondatrice del Centro Culturale Italo-Rumeno di Milano e della Casa Editrice Rediviva di Milano. Altra ospite importante della serata la poetessa, scritrice e giornalista Alina Monica Turlea autrice ultimamente della riproposizione del  libro “La Ciuleandra” di Liviu Rebreanu, tradotto dal romeno in italiano insieme ad Alessio Colarizi Graziani, (Ed. Rediviva 2020).

Preziosa la presenza Armando Santarelli, chiamato anche “lo scrittore che ama la Romania” per aver scritto in merito “Dentro di me, intanto, era accaduto ciò che forse era destinato ad accadere,..” Armando Santarelli, tra l’altro, è autore del libro ” Storia di Mirela”, una quarantenne romena che ha smarrito il filo della sua esistenza.

Ci sarà infine con noi Federico Carabetta, giornalista impegnato da anni con i suoi articoli a far conoscere specie con la vostra testata “Abitare a Roma”, la cultura romena e le attività di associazioni ed istituzioni romene in Italia.

Altri ospiti, scrittori, poeti, pittori come ” la piccola Vanessa” animeranno momenti artistici con poesie, canti e Colinde, cioè i famosi canti natalizi della tradizione romena eseguiti dai bambini coristi della Chiesa Ortodossa di Viterbo”.

Dar Ciriola

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti