

Le liste che li sostengono
Ecco le liste dei candidati a sindaco di Roma.
Gianni Alemanno: Popolo della Libertà, Cittadini x Roma, La Destra, Fratelli D’Italia, Movimento Unione Italiano, Movimento Azzurri Italiani
Alessandro Bianchi: Progetto Roma
Escluso Matteo Corsini: Roma Risorge (per quanto stabilito dalla commissione elettoriale circondariale della prefettura di Roma)
Escluso Antonio Corvasce: Roma Capitale Comune (per quanto stabilito dalla commissione elettoriale circondariale della prefettura di Roma)
Edoardo De Blasio: Pli Liberiamo Roma
Valerio De Masi: Partito Italia Nuova
Marcello De Vito: Movimento Cinque Stelle
Simone Di Stefano: Casapound
Escluso Eugenio Gemmo: Partito Comunista dei Lavoratori (per quanto stabilito dalla commissione elettoriale circondariale della prefettura di Roma)
Armando Mantuano: Miltia Christi
Alfio Marchini: Lista Alfio Marchini sindaco, Cambiamo per Roma
Ignazio Marino: Lista civica Marino sindaco, Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà, Centro Democratico, Verdi, Partito Socialista
Alfonso Marra: Lista dei Grilli Parlanti, Pensioni e Dignità, La Zampa, Fronte Giustizialista, Forza Roma, Dimezziamo lo stipendio ai politici, No alla chiusura degli ospedali, Lega Italica, Viva l’Italia, esclusa la lista Partito Nazionale Stranieri in Italia (per quanto stabilito dalla commissione elettoriale circondariale della prefettura di Roma)
Sandro Medici: Repubblica Romana, Rifondazione/Pdci/Sinistra per Roma, Partito Pirata, esclusa la Lista liberare Roma (per quanto stabilito dalla commissione elettoriale circondariale della prefettura di Roma)
Angelo Novellino: Italia Reale
Giovanni Palladino: Popolari Liberi e Forti
Escluso Riccardo Proietti: Alleanza Tricolore (per quanto stabilito dalla commissione elettoriale circondariale della prefettura di Roma)
Luca Romagnoli: Fiamma Tricolore
Guido Saletnich: Forza Nuova
Stefano Tersigni: Roma Capitale è Tua
Gerardo Valentini: Movimento Cantiere Italia
Fabrizio Verduchi: Italia Cristiana
“Nessuna donna – commenta la consigliera comunale Maria Gemma Azuni – fra i 22 candidati a sindaco.
Questo è il quadro politico che le cittadine e i cittadini si troveranno davanti per l’elezione del sindaco di Roma Capitale, il 26 e 27 maggio.
È sconfortante vedere che soltanto gli uomini possono concorrere alla carica di primo cittadino e che in nessun caso la scelta sia ricaduta su una donna. Forza della non parità di genere? No comment! Mi auguro comunque che gli eletti in Assemblea capitolina siano in prevalenza donne, che non utilizzano certo meschinerie per essere elette. Donne che si fanno strada grazie ai loro curricula, donne che hanno a che fare con la vita, il mondo del lavoro e con la cura familiare, che le rende più forti, razionali e pragmatiche.
L’elezione di Laura Boldrini a Presidente della Camera dei deputati non ha certo influito nella scelta dei candidati a sindaco della Capitale d’Italia”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.