

Metro B/B1 chiusa, cortei e cerimonie: come muoversi in città
Per i lavori di costruzione del cavalcavia di via Giulio Rocco, nel weekend la metro B/B1 resterà chiusa e sarà sostituita da bus. Sabato è in programma un corteo da via Tiburtina a via Recanati, mentre in zona San Pietro saranno attivati divieti di fermata e transito in vista della canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati del giorno dopo.
Domenica, in Centro, modifiche per una processione religiosa a via di San Teodoro e un corteo dall’Esquilino a piazzale Ostiense. Tutte le informazioni sulla mobilità e i trasporti.
Da sabato a lunedì è in programma la seconda fase dei lavori di costruzione del cavalcavia di via Giulio Rocco alla Garbatella, nel Municipio VIII. Per consentire gli interventi, sabato e domenica la metro B/B1 resterà chiusa.
Attivo un servizio di bus sostitutivi. Lunedì, invece, la linea metro B/B1 sarà sostituita da bus solo nelle tratte San Paolo-Rebibbia e San Paolo-Ionio. Sabato e domenica chiusa anche la tratta Porta San Paolo-Vitinia della Metromare (disponibili i bus sostitutivi). Maggiori informazioni .
Per la canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, in programma domenica mattina a San Pietro, già a partire dalle ore 6 di sabato previsti divieti di fermata e transito in via della Conciliazione e nelle principali strade attorno al Vaticano. Possibili fermi a vista o deviazioni delle linee bus Atac 23 e 280. Maggiori informazioni .
Prosegue fino a lunedì 8 settembre l’interdizione al traffico di piazzale di San Vittorino (già attiva da venerdì), nel Municipio VI, per una festa patronale. Deviate le linee bus 042 prolungata e C9. Maggiori informazioni .
Dalle ore 16 alle 20 un corteo sfilerà da via Tiburtina, all’altezza della stazione Rebibbia, sino a via Recanati. Entro le 13 sgombero dei veicoli su via Fiuminata. Possibili chiusure al traffico e deviazioni per le linee bus 043, 163, 311, 344, 424, 435, 443, C5 e MB.
Dalle ore 7 alle 9, chiusa la ciclabile Monte Ciocci-San Pietro per il passaggio di un convoglio diretto alla stazione Vaticana.
Per il mercato di Porta Portese, in programma le consuete deviazioni festive delle linee di bus 170, 719 e 781. Maggiori informazioni .
Via dei Fori Imperiali, come sempre, domenica sarà isola pedonale. Deviate le linee bus 51, 75, 85, 87 e 118. Nella notte tra sabato e domenica modifiche per la nMB.
A Ostia, per una manifestazione commerciale, viale delle Repubbliche Marinare chiusa sulla carreggiata dal lungomare Toscanelli a corso Duca di Genova. Deviata la linea bus 05. Maggiori informazioni
In Centro, dalle 17 alle 18 di domenica, in programma una processione religiosa da via di San Teodoro lungo via dell’Ara Massima di Ercole, via della Greca, piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi e ritorno in via di San Teodoro. Possibili momentanei rallentamenti o modifiche di percorso delle linee bus 30, 44, 51, 81, 83, 85, 87, 118, 160, 170, 628, 715, 716, 781 e C3.
In Centro, dalle 19 alle 22, è previsto un corteo da piazza Vittorio Emanuele a piazzale Ostiense che comporterà modifiche alla viabilità. Entro le ore 14 dovrà essere completato lo sgombero dei veicoli in sosta a piazza Vittorio Emanuele II (tra via Dello Statuto e via Napoleone III e tra via dello Statuto e via Emanuele Filiberto), via dello Statuto, piazzale Ostiense e viale della Piramide Cestia (da piazzale Albania a piazzale di Porta San Paolo nella carreggiata in direzione Piramide). Chiusure al traffico e modifiche per le linee bus di zona: 3, 8P, 514bus, 16, 23, 30, 51, 75, 77, 81, 83, 85, 87, 96, 105, 118, 160, 280, 360, 590, 649, 714, 715, 716, 719, 769, 775, 780, C3 e MB.
Per le cerimonie dell’8 settembre in occasione del’82° anniversario della Difesa di Roma, modifiche alla viabilità con sgomberi e divieti di sosta nell’area di Porta San Paolo già a partire dalla notte tra domenica e lunedì. Dalle ore 19 di domenica, chiuso al pubblico il Parco della Resistenza dell’8 settembre 1943. Maggiori informazioni.
Maggiori dettagli e aggiornamenti in tempo reale sul sito di Roma Servizi per la Mobilità .
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.