

A dare l'annuncio l'assessore alla Mobilità Guido Improta. Sarà lunga 5 chilometri e coprirà sei stazioni
Prenderà il via il 2 marzo il pre-esercizio della tratta Centocelle-Lodi, effettuato a cura del consorzio Metro C.
La notizia arriva direttamente dall’assessore alla Mobilità Guido Improta, nel corso della riunione dello scorso 20 febbraio in Campidoglio alla presenza del sindaco Marino e la commissione Collaudo. “Per la fine di aprile – ha precisato Improta – inizierà invece il pre-esercizio di Atac”.
La tratta Centocelle-Lodi è lunga 5 chilometri e copre sei stazioni: Mirti, Gardenie, Teano, Malatesta, Pigneto e il capolinea provvisorio di Lodi.
Con l’apertura della nuova tratta in tutto i chilometri che entreranno a far parte della rete del trasporto pubblico romano saranno 18. La costruzione della linea è affidata alla società consortile per azioni “Metro C” formata dalle aziende Astaldi, Vianini, Ansaldo Sts, CmbCarpi e Consorzio Cooperative Costruzioni.
Per l’inaugurazione al pubblico Paolo Omodeo Salè, il presidente di Roma Metropolitane, ha annunciato che avverrà entro il 30 giugno, con possibile sfasatura di un mese.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Peccato che i lavori della fermata FS Pigneto (già previsti da PRIMA dell’apertura dei cantieri Metro C, quindi rendiamoci conto di che ritardo stiamo parlando!) siano ancora “all’annuncio”. L’apertura della connessione avrebbe permesso un interscambio per i pendolari della metro verso nord (Tiburtina, Piazza Bologna) e verso Sud (Trastevere, Ostiense, Fiumicino…) sgravando la rete di Roma in modo significativo. L’ennesima occasione sprecata.