Migranti: il Comune lancia il bando per l’accoglienza diffusa

C’è tempo fino al 22 settembre per presentare un’offerta e partecipare alla gara, che individuerà l’operatore incaricato di gestire l’intero servizio

Quella che per anni è stata un’espressione polemica, “portateli a casa vostra”, rischia di diventare presto realtà.

Il Comune di Roma ha infatti pubblicato un bando da 399mila euro per dare vita, nei prossimi tre anni, a un progetto sperimentale di accoglienza diffusa: non più solo centri collettivi o strutture temporanee, ma famiglie romane disposte ad aprire le porte delle proprie abitazioni a migranti con regolare permesso di soggiorno.

C’è tempo fino al 22 settembre per presentare un’offerta e partecipare alla gara, che individuerà l’operatore incaricato di gestire l’intero servizio.

Un compito non semplice: cercare famiglie ospitanti, accompagnarle in questo percorso e, allo stesso tempo, seguire i migranti in un cammino che li porti, passo dopo passo, verso l’inclusione sociale e l’autonomia abitativa e lavorativa.

Accoglienza come esperienza di comunità

Il progetto è ambizioso: chi entrerà in questo sistema non riceverà soltanto un tetto, ma avrà accesso a percorsi di formazione, inserimento lavorativo e sostegno sociale, con un’attenzione particolare ai giovani appena maggiorenni, che spesso si trovano a dover affrontare il salto nell’età adulta senza punti di riferimento.

L’obiettivo dichiarato del Campidoglio è chiaro: trasformare l’accoglienza in una rete solidale, capace di andare oltre l’emergenza e di restituire dignità e prospettive a chi arriva in città.

Il nodo dei rimborsi

C’è però un aspetto che rischia di frenare l’entusiasmo: il Comune ha specificato che non sono previsti rimborsi economici per le famiglie ospitanti.

Né contributi per le spese alimentari, né agevolazioni per le bollette: chi sceglierà di aderire lo farà esclusivamente per spirito di altruismo e responsabilità sociale.

Una scelta che ha già sollevato dubbi sulla reale disponibilità delle famiglie a farsi coinvolgere, perché ospitare non significa solo offrire uno spazio, ma anche farsi carico di costi e impegni quotidiani.

Una sfida culturale

Il bando segna comunque una svolta: Roma prova a scommettere su un modello di accoglienza familiare e personalizzata, lontano dalle logiche dei grandi centri.

La domanda è se, senza incentivi, basterà il senso civico dei cittadini per dare gambe a un progetto che potrebbe ridisegnare il volto dell’inclusione nella Capitale.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento