Municipi:

Primarie centrosinistra a Roma, netta vittoria di Ignazio Marino

Vince con oltre il 50% dei voti, seguito da David Sassoli e Paolo Gentiloni. L'affluenza è statadi 100.078 votanti

E’ Ignazio Marino il candidato del centrosinistra a sindaco di Roma, per le elezioni di fine maggio 2013, che vince le primarie totalizzando 48.580 voti.
La corsa di David Sassoli si è fermata a 27.112 preferenze e quella di Paolo Gentiloni a 10.586.
Gli altri tre pretendenti hanno ottenuto 4.746 voti Maria Gemma Azuni, 3.541 Patrizia Prestipino e 1.513 Mattia di Tommaso.
L’affluenza nei 223 seggi,  fa sapere il comitato ‘Roma bene Comune’, è stata di 100.078 votanti.

Nella tabella seguente le preferenze ottenute nelle Primarie dai candidati a rappresentare il centrosinistra nella prossima tornata elettorale per governare la città di Roma.

Risultati Primarie Sindaco 2013

Marino, il senatore-chirurgo genovese sfiderà alle Comunali del 26 e 27 maggio il sindaco uscente Gianni Alemanno, l’avvocato del Movimento 5 Stelle Marcello De Vito, l’imprenditore Alfio Marchini e l’indipendente della sinistra autonoma dal Pd Sandro Medici.

00022759“Non è politica, è Roma” lo slogan del neoeletto del Partito Democratico che in campagna elettorale ha fatto da collante a nomi apparentemente lontani: tra i tanti, Stefano Rodotà, Antonio Ingroia e Goffredo Bettini.

“Adesso dobbiamo vincere la battaglia per il Campidoglio”, è l’auspicio di David Sassoli al neoeletto che ha perso la sfida con Gemma Azuni, Mattia Di Tommaso, Paolo Gentiloni, Patrizia Prestipino.

Adesso si profila una battaglia comune e dal comitato elettorale di Marino a San Lorenzo, i primi commenti: “Grazie, grazie davvero. Ora mi assumo una grandissima responsabilità: quella di andare tutti insieme per disegnare la strada che ci porterà al governo della capitale d’Italia. E’ una giornata bellissima ed abbiamo ottenuto un risultato straordinario. Grazie a tutti i romani che hanno trasformato questo esperimento di democrazia in una grande gioia. Ora dobbiamo liberare il Campidoglio da una politica oscura. Noi cambieremo tutto”.

Poi ha ricordato le sue tre promesse: “Trasparenza, merito e decisioni strategiche prese insieme ai cittadini con referendum di indirizzo». Infine,  la sfida al Movimento 5 Stelle: «Io ho già tentato di lanciare delle sfide al M5S ma non ho mai avuto risposta. Ora li sfido: io intendo prendere tutte le decisioni strategiche con referendum di indirizzo. M5S è d’accordo?”.

A turbare la tornata elettorale su presunti “voti comprati” una componente della direzione del Pd Lazio, Cristiana Alicata che denuncia su Facebook le «solite incredibili file di Rom che quando ci sono le primarie si scoprono appassionati di politica».

Poi, sempre sui social netwok, rispondendo a qualcuno che la tacciava di razzismo si fa più esplicita: “Il razzismo non c’entra nulla. Sono voti comprati. Punto. Chi lo nega è complice dello sfruttamento della povertà che fa il clientelismo in politica”.

E ancora, il vicepresidente del consiglio del VI Municipio (ex VIII, Tor Bella Monaca), Fabrizio Cremonesi denuncia che: “la presenza massiccia di comunità straniere al voto induce a pensare che ci sia un semi-falsamento nell’esito delle primarie. Ci sono stati anche fatti pesanti di intimidazione e addirittura aggressione verbale se non fisica nel seggio di Tor Bella Monaca – aggiunge – dove la segretaria del circolo aveva impedito il voto ad alcuni immigrati non in possesso dei requisiti”.

Insomma nei prossimi giorni si annunciano battaglie a colpi di carta bollata, soprattutto perché sul web continuano ad aggirarsi spettri sulle primarie.

Gemma Azuni la sfidante di Sel annuncia: “Ci hanno segnalato numerosissime irregolarità come la presenza di materiale elettorale di altri candidati all’interno di alcuni seggi. Le verificheremo e vedremo se ci sono i presupposti per fare ricorso”.

Le congratulazioni dai sconfitti e dai politici. Paolo Gentiloni: “Ho chiamato Ignazio Marino per fargli i miei complimenti e gli auguri per la sfida che lo aspetta nei prossimi 50 giorni e da cui dipende il futuro della nostra città. Ci siamo dati appuntamento nei prossimi giorni – prosegue – per trovare le forme migliori per manifestare il sostegno mio e della mia squadra. Ringrazio chi mi ha sostenuto in questa sfida e in particolare gli straordinari volontari del mio comitato, una squadra di cui vado fiero”. David Sassoli: ”Adesso dobbiamo vincere la battaglia per il Campidoglio”

Nicola Zingaretti su facebook: “Daje Ignazio! Ora tutti insieme e uniti per sostenere Marino, che può davvero cambiare Roma in meglio- lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti- Sì, mi aspettavo una vittoria così ampia. Marino ha intercettato la voglia di discontinuità di cui Roma aveva bisogno dopo anni di umiliazione con il centro destra – ha detto – Con Marino faremo una grande campagna per la riscossa di Roma

Pierluigi Bersani su Twitter: “Complimenti al Pd e al centrosinistra di Roma per la partecipazione. E complimenti a Ignazio Marino”.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento