Smart Leaf: la rivoluzione ecologica di AMA per la pulizia stradale di Roma
Mezzi elettrici, campionatori d'aria e pannelli fotovoltaici in dotazione: le novità nel servizio di spazzamento delle foglieAMA ha annunciato una svolta nel tradizionale servizio di pulizia stradale. Quest’anno, il piano di rimozione delle foglie sarà affidato a una collaborazione pubblico-privata che punta a rendere il processo più ecologico e innovativo.
Il partner scelto per questa rivoluzione è Smart Leaf, un consorzio formato da Sarim srl, Miras srl e Ravo spa, creato appositamente per affrontare il problema delle foglie che ostruiscono strade e tombini. La vera innovazione? Oltre a garantire strade più pulite, si punta a ridurre l’impatto ambientale della raccolta.
“Smart Leaf per noi è un sogno diventato realtà, grazie alla visione lungimirante di AMA e del Comune di Roma Capitale”, ha dichiarato Cosimo Bardascino, CEO di Sarim, descrivendo il progetto come un’iniziativa ambiziosa a sostegno della cittadinanza e con grandi prospettive di crescita occupazionale per la capitale.
Smart Leaf, nata grazie al modello di project financing per la gestione del servizio di spazzamento stradale, utilizzerà una flotta di veicoli completamente elettrici per ridurre l’inquinamento.
Questo approccio eco-sostenibile consentirà di abbattere le emissioni di 2.000 tonnellate di CO2 all’anno. Un ulteriore contributo alla sostenibilità sarà l’installazione di impianti fotovoltaici nelle aree gestite da AMA, con una potenza di 500 kilowatt/h e un sistema di accumulo energetico da 1000 kWh.
“Il nostro obiettivo”, ha sottolineato Bardascino, “è replicare questo modello di project financing per i servizi non solo a Roma, dove prenderà il via a ottobre su scala cittadina, ma anche in altre realtà italiane. Vogliamo collaborare con enti e istituzioni per diffondere un concetto di smart city realmente funzionale”.
Il progetto prevede inoltre l’installazione di centraline mobili sui mezzi elettrici che monitoreranno in tempo reale i livelli di polveri sottili e l’inquinamento acustico, parametri essenziali per migliorare la qualità della vita nella capitale.
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Cosa dire al riguardo? Ogni commento che qualsiasi romano facesse sull’argomento sarebbe da codice penale. Perciò meglio astenersi. Bravi, continuate così!….
Vedo tante operazioni di facciata.
Si continuano a fare inaugurazioni e progetti fantasiosi ed onerosi per gli utenti e poi ci si scontra con la dura realtà: la mia strada è stata pulita 5 volte in 16 anni che vi abito contro le 5 volte settimanali dichiarate da AMA…a chi dobbiamo credere?
Tanti bei propositi ma le condizioni di sporcizia rimangono tali e quali. Ogni tanto qualche sparuto mezzo che pulisce marciapiedi ma senza un criterio e in alcuni punti mai.
Vorrei capire meglio, se possibile, come si svolgerà questo servizio, quando inizierà, in quali Municipi e che tipo di impatto avrà sul bilancio di AMA che poi inevitabilmente si potrebbe ripercuotere sugli con la TARI.
Ovviamente la riuscita di questa collaborazione si vedrà dal livello di pulizia delle strade, se torneranno decorose o rimarranno così come sono.