Categorie: Ambiente
Municipi:

Una folta delegazione istituzionale al parco degli Acquedotti

Il 4 ottobre ha concordato un impegno per un risanamento archeologico e ambientale. Sarà ripristinato il laghetto e realizzata un’area cani

Un’opera di accurato ripristino del paesaggio storico è stata decisa il 4 ottobre durante un sopralluogo nel Parco degli Acquedotti. Si tratta di rinaturalizzare con nuove piante e attente sistemazioni di superficie l’estesa gobba collinare situata tra i due antichi acquedotti, Felice e Claudio, dove per decenni e fino allo scorso agosto erano localizzati gli orti abusivi, che nel tempo erano diventati una vera e propria bidonville.

Al sopralluogo erano presenti il presidente del Parco dell’Appia antica, Adriano La Regina, l’assessore all’ambiente, Dario Esposito, accompagnato dal direttore del IV dipartimento Mastrangelo, il vicecapo di gabinetto Luca Odevaine, insieme al resposabile dell’Ufficio decoro del Comune Schina, la rappresentante di zona della Sovrintendenza ai beni archeologici, Daniela Spadoni, la presidente di Zetema Ivana Della Portella, il presidente del X Municipio Sandro Medici, accompagnato dall’assessore Perifano e dal presidente della Commissione ambiente La Bella.

Dal confronto tra i vari soggetti di questa folta delegazione si è inoltre concordato un impegno per un più generale piano di risanamento archeologico e ambientale del Parco, da finanziare nei prossimi bilanci comunale e regionale, oltre a confermare il ripristino del laghetto e la realizzazione di un’area per ospitare i cani.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento