Ama: a Trastevere, ampliata la fascia oraria mattutina di ritiro dei rifiuti “porta a porta”
Fino alle 8.30 di mattina l'orario di esposizione dei sacchi per la raccolta differenziata

1- I bidoncini in un portone a piazza Sonnino. 2– Il cartello su un portone all’Isola Tiberina che avvisa dell’arrivo del kit. Foto Federico Ridolfi
Ampliata, a Trastevere, la fascia oraria mattutina di ritiro, da parte di AMA, dei rifiuti differenziati con la raccolta porta a porta. Anziché alle ore 7.00, come previsto originariamente, l’orario di esposizione dei sacchi per la carta (bianchi), per i contenitori in vetro, plastica e metallo (sacchi blu) e per tutti i materiali non riciclabili (sacchi grigi) andrà dalle 7.00 alle 8.30.
I passaggi degli operatori ecologici sono stati già riprogrammati e rimodulati sulla base delle nuove disposizioni orarie, che faciliteranno il conferimento regolare da parte dei cittadini coinvolti, come richiesto anche dalle associazioni di quartiere.
Rimangono invariati i giorni della raccolta (per il multimateriale mercoledì e sabato; per la carta martedì e venerdì; per l’indifferenziato lunedì e giovedì) e la fascia oraria di prelievo del bidoncino per gli scarti alimentari e organici (coperchio marrone), previsto, a giorni alterni, dalle ore 13.00 alle 18.30.
Per far conoscere alle famiglie di Trastevere i nuovi servizi di raccolta, oltre all’apposita campagna di informazione a domicilio, si sono svolti due incontri pubblici (il 5 e il 17 febbraio scorsi) ed è stato allestito un punto informativo nell’area del mercato di p.zza San Cosimato, che resterà aperto per tutto il mese di marzo (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00; il sabato dalle 9.00 alle 13.00).
Nelle scorse settimane, oltre che a Trastevere, il servizio di raccolta differenziata “spinta” dei rifiuti porta a porta è stato avviato anche al Villaggio Olimpico e al Torrino Sud, quartieri che, a regime, andranno ad aggiungersi a Colli Aniene, Decima e Massimina, dove il servizio è già attivo da tempo. Entro il 2009 è prevista l’estensione in altre 7 aree (Aventino, San Saba, Testaccio, Cinecittà Est, Magliana, Vigna Pia, Consorzio Olgiata), per un totale di circa 110.000 abitanti serviti con il nuovo sistema.