Analisi Barca su circoli romani scuote il Pd

27 circoli su 108 sarebbero 'dannosi'. Al via chiusure e commisariamenti
Redazione - 22 Giugno 2015

27 circoli del Pd su 108 sarebbero da chiudere perchè “dannosi”.
E’ questa la conclusione di Fabrizio Barca dopo l’analisi interna al partito romano e la relativa relazione che ha evidenziato anomalie, inerzia e guerre tra feudi.

La responsabilità di ciò Barca la individua in diverse situazioni.
Prima di tutto un terzo degli iscritti non partecipa attivamente: da qui tessere fantasma e sezioni prive di operatività.
Fabrizio_Barca_2La media complessiva degli «incontri pubblici» è di 10 all’anno, neanche uno al mese.
La leadership maschile è, poi, un altro nodo da sciogliere: il pd a Roma è un partito guidato quasi esclusivamente da uomini.
Senza poi considerare la mancanza di sedi dei circoli e le frequenti situazioni di morosità negli affitti.

Ad alimentare questa già delicata situazione la corsa al potere di capibastone come Mirko Coratti e Daniele Ozzimo, agli arresti nel secondo atto di Mafia Capitale, che avrebbero utilizzato i circoli per i propri interessi personali.

I circoli ‘incriminati’ sono: Aurelio Cavalleggeri, Borghesiana Finocchio, Casal Bruciato – San Romano, Casalbertone, Casalotti, Centocelle Vecchia, Cinecittà (via Flavio Stilicone), Corviale, Eur, Fidene Serpentara, Grotta Perfetta, Grottarossa, Nuova Gordiani. E poi ancora Ostia centro, Ponte Mammolo, San Giorgio, Testaccio, Torbellamonaca, Tor di Nona, Torraccia, Torre Maura, Torrino, Trullo, Via Crema all’Appio Tuscolano, Vigne Nuove, Villaggio Breda e XX Settembre.

Matteo Orfini

Matteo Orfini

Da oggi 22 giugno si cambia passo: “via alle chiusure e ai commissariamenti”. A prometterlo è lo stesso Matteo Orfini che sa bene che la situazione a Roma è esplosiva ed il Pd non può più chiudere gli occhi. Soprattutto dopo che rumors parlano di prossime nuove ondate di arresti.

Nella mappatura di Barca non ci sono, però, solo guerre di potere. “Potenzialità positive si riscontrano in 44 circoli». C’è poi una fascia intermedia, con «17 circoli inattivi e 25 identitari che producono iniziativa politica ma non rappresentano gli interessi dei cittadini».


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti