

Ancora una volta i giovani della cittadina abruzzese hanno dimostrato notevoli capacità organizzative
E’ appena terminata la terza edizione del “Burgus Lupuli” e i Giovani di Capestrano stanno già lavorando per la prossima edizione che si svolgerà nel paese Abruzzese 1° e il 2° luglio 2018.
Il “Burgus Lupuli” una manifestazione ideata e organizzata dai Giovani di Capestrano per far conoscere con orgoglio il proprio paese e l’interessante Borgo. Capestrano, infatti, può essere annoverato sicuramente come uno dei comuni più interessanti dell’Abruzzo, per arte e storia, tra le bellezze che caratterizzano non solo la provincia dell’Aquila, ma l’intera Regione.
L’obbiettivo prefissato da questi orgogliosi giovani ancora una volta è andato a buon segno, grazie anche alle tante tecnologie moderne che essi usano con disinvoltura per reclamizzare certi eventi. Migliaia di persone, non solo giovani ma di tutte l’età che l’uno e il due luglio hanno invaso Capestrano, per partecipare a questa festa della birra ma anche per gustare le specialità culinarie del posto e visitare il caratteristico Borgo.
Un’organizzazione minuziosa ha accolto gli ospiti provenienti non solo dalla Regione Abruzzo ma anche da quelle limitrofe: dai ragazzi addetti al parcheggio delle auto, alla consegna di un dettagliato volantino con l’itinerario del percorso, l’accoglienza calorosa delle ragazze all’ingresso del Castello Piccolomini. Grazie a questa accortezza è stato facile individuare le quattro piazze dislocate lungo il Borgo per assistere a spettacoli musicali e circensi.
Nelle due serate il Borgo di Capestrano grazie alla sua posizione altimetrica ha offerto la possibilità alle persone giunte per la prima volta a Capestrano di individuare in lontananza il Gran Sasso, l’orgoglio di tutti gli Abruzzesi, che in quest’occasione ha fatto da cornice, alle bellezze del paese.
Le stradine del Borgo illuminato a giorno con delle caratteristiche lampade particolari hanno reso più caratteristico l’ambiente, con i numerosi saliscendi, e la particolare pavimentazione, resa lucida, dai pochi residenti di oggi, frequentatissimo però fino agli anni cinquanta da abitanti e botteghe.
Durante le due serate del Burgus Lupuli, oltre mangiare e bere, si è ascoltata tante bella musica dai complessi posti nelle quattro piazze e a quella dei quattro musicisti itineranti che hanno macinato tanti chilometri per far divertire la gente.
Capestrano è visitato, da tante persone durante l’anno anche per altri motivi, è sufficiente ricordare in primis che Capestrano ha dato i natali a San Giovanni da Capestrano Patrono di tutti i Cappellani nel Mondo ed è il paese dove è stato ritrovato “ Guerriero di Capestrano” simbolo dell’Abruzzo.
L’estate Capestranese continua con altre manifestazioni grazie anche alla Pro –Loco di Capestrano che organizza per il 2 agosto la Medevalia, che svolge nell’interno del Castello Piccolomi, mentre il 10 e 11 agosto si svolge la 33ª Sagra della Trota.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.