Cartucce HP: L’arte di stampare con qualità

M. C. - 9 Settembre 2023

Se hai appena acquistato un dispositivo di stampa per la tua casa o per l’ufficio a Roma e non sai quali cartucce acquistare, controlla per prima cosa il modello della tua stampante.
Orientarsi in mezzo ai numerosi modelli e tipologie di cartucce non è affatto facile, soprattutto quando ti trovi in una città così grande e piena di negozi di tecnologia, e spesso viene utile fare acquisti online; HP, leader nel settore, offre tantissime alternative di stampanti, sia ad inchiostro che con stampa laser.

Affidarsi ad HP per le proprie stampe significa scegliere la qualità e l’affidabilità, ad un costo per pagina estremamente contenuto.

HP vende numerose tipologie di stampanti, fra cui stampanti classiche da ufficio o per uso domestico (Deskjet o Officejet), stampanti fotografiche, stampanti portatili, stampanti wireless, stampanti LaserJet, scanner o fax.

Scegliere la cartucce HP giusta è fondamentale per ottenere delle stampe ottimali e di qualità, oltre che per soddisfare le tue esigenze.

Modelli di cartucce HP

Per scegliere le cartucce da acquistare, dovrai partire dal colore: il nero è sicuramente il colore che sostituirai più spesso in quanto è il più usato dalle stampanti. Una prima differenza nella scelta delle cartucce riguarda proprio i colori. Infatti, esistono due tipologie di cartucce:

  • cartucce di singolo colore;
  • cartucce tricromatiche (quindi contenenti tre colori in una sola ricarica).

La scelta dipenderà ovviamente dal modello della tua stampante, ma anche dell’uso che ne fai abitualmente: se effettui spesso stampe fotografiche o contenenti immagini, facendo un uso piuttosto equilibrato dei tre colori, allora la cartuccia tricromatica (dunque una cartuccia unica che contiene i tre colori giallo, magenta e ciano) potrebbe essere la scelta migliore in termini economici.

Infatti, le cartucce tricromatiche hanno un costo inferiore rispetto all’acquisto delle tre cartucce separate. Inoltre, la sostituzione è molto più rapida e risulta una scelta anche ecologica in quanto, utilizzando una sola cartuccia invece che tre, si riduce il materiale di scarto. Infine, utilizzando una sola cartuccia il grado di fluidità dell’inchiostro rimane omogeneo.

Se, però, utilizzi i colori in modo disomogeneo, le cartucce singole per ogni colore potrebbero fare al caso tuo. Così facendo non ti ritroverai a dover buttare e, quindi sprecare, la cartuccia ancora piena del colore che non usi spesso.

Adotta Abitare A

Differenza fra cartucce HP standard e XL

Le stampanti HP di ultima generazione sono compatibili sia con le cartucce formato standard che con le cartucce XL.

Ma qual è la differenza fra le due tipologie? È molto semplice: le cartucce formato XL, quindi extra large, come ci suggerisce il nome, garantiscono il doppio delle stampe che garantirebbero le cartucce standard, ma, a livello economico, considerando il costo di una singola stampa, sono decisamente più convenienti.

Se si effettuano numerose stampe ogni giorno, la cartuccia XL è sicuramente la scelta più azzeccata. Se, invece, utilizzi la stampante saltuariamente, ti conviene rimanere con le cartucce formato standard per evitare che l’inutilizzo le faccia deteriorare.

Scegliere la cartuccia giusta per la tipologia di stampante

Una delle prime cose che devi assicurarti prima di acquistare una cartuccia è controllare quale tipologia di stampante possiedi. A seconda di questo, avrai più o meno alternative fra cui scegliere.

Il brand HP propone due diverse tipologie di stampanti: le stampanti laser e le stampanti inkjet.

Le stampanti laser utilizzano i toner, mentre le inkjet, che sono anche le più diffuse per un uso domestico della stampante, utilizzano diverse tipologie di cartucce.

Due di queste sono le cartucce con testina integrata e quelle con testina separata.

Le cartucce con testina separata hanno il vantaggio di permettere la sostituzione della testina di stampa in caso di malfunzionamento senza dover riacquistare la cartuccia per intero. Dall’altro lato, però, risultano più costose rispetto alla media dei costi delle cartucce per stampanti.

Le cartucce con testina integrata, invece, costano decisamente di meno, ma in caso di danneggiamento della testina, occorre attendere più tempo per la risoluzione del problema.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti