Municipi: , | Quartiere:

CircoCentrica: quattro giorni tra danze, clown e acrobazie a Casal de’ Pazzi

Dalll'8 all'11 settembre 2016 presso l'area all'aperto del CSA La Torre, in via Bertero, nella Riserva naturale della Valle dell'Aniene

Si concluderà domani, 11 settembre 2016,  la manifestazione CircoCentrica, presso il CSA La Torre (in via Bertero 13 a Casal de’ Pazzi), nella riserva naturale della Valle dell’Aniene. Iniziata l’8 dicembre la rassegna di arti circensi ha proposto quattro giorni di spettacoli, giocoleria, arte di strada e musica.

La mattinata di domenica sarà interamente dedicata ai bambini con il Piccolo Circo, per permettere a tutti di scoprire il divertimento e le potenzialità psicomotorie delle diverse discipline e avvicinarsi così ad attività meno conosciute rispetto agli sport tradizionali, ma altrettanto complete. Dalle ore 11:00 alle 13:00 verranno allestiti laboratori di arti circensi per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni a cura della Palestra Popolare Corpi Pazzi in collaborazione con altre associazioni e insegnanti impegnati nel settore.
Alle 17:00 sarà invece il momento delle Olimpiadi nel corso delle quali giocolieri, acrobati ed equilibristi si sfideranno goliardicamente in varie prove di tecnica ed abilità. Quest’anno alcune gare delle Olimpiadi saranno pensate appositamente per i bambini e per le loro famiglie.

A chiudere la prima edizione di questo Festival del Circo Contemporaneo sarà lo spettacolo ‘Cabaret Bipolar‘ del Circo Bipolar , formato da un’elegante acrobata, Costanza Bernotti, e un eccentrico giocoliere Shay Wapniaz, che stupiranno gli spettatori con numeri di equilibrismo e contorsionismo a diversi metri di altezza, in un’atmosfera di divertimento e suspense. Uno spettacolo di circo e teatro di strada energetico e dinamico che unisce il mondo terreno a quello dell’aria, il tutto mixato con una vena poetica e a tratti umoristica.

circocentrica

Otto in totale gli spettacoli delle compagnie in scena dall’8 all’11 settembre sul palco all’aperto. Una formula rinnovata, che ha dato la possibilità al pubblico di assistere, a prezzi assolutamente popolari, a più spettacoli al giorno e in diverse fasce orarie per permettere anche ai più piccoli di assistere alle esibizioni in orario pomeridiano. Ai bambini è poi dedicata interamente la mattinata della domenica mentre sabato pomeriggio si svolgerà la tradizionale parata verso il carcere di Rebibbia.

Nella giornata di apertura di giovedì 8 settembre di è esibita la compagnia di circo contemporaneo ‘all’antica’ El Grito che per l’occasione ha riportato in scena il suo spettacolo d’esordio ‘Scratch & Scretch. Un grande successo che conta oltre 180 rappresentazioni in giro per i palchi d’Europa, fra cui l’Auditorium di Roma, per uno spettacolo nel quale gli artisti Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini  conducono in un viaggio sorprendentemente originale e in un’esperienza sensoriale dove perdersi in un componimento sinfonico di acrobazie, giocolerie e musiche toccanti.

Presente nelle prime due giornate del festival di Circo Contemporaneo, la Compagnia della Settimana Dopo ha sorpreso il pubblico con le incursioni del suo Bici Caffé, miscela di bar e teatro di strada. La serata di venerdì 9 ha presentato lo spettacolo di Samaki ‘Ragazza Confusa! e il suo mondo fatto di tip tap, cappelli, giocoleria. E’ seguito il delirante e divertentissimo duo di musica e giocoleria de La Sbrindola con il suo Shock’em All ‘. Uno spettacolo anarchico, folle e molto movimentato che nasce dall’incontro e dall’amicizia fra un giocoliere e un batterista. Da una parte l’estroversa, corporea e bizzarra giocoleria di Leonardo Cristiani, dall’altra la forsennata ed incredibile ricerca musicale e ritmica di Matteo Macchionne.

Sabato 10 alle ore 19.30 la giocoleria, le gag e il monociclo di Alessio Paolelli inColpi di Toss‘ mentre alle 22.30 saliranno sul palco Les Jolies Fantastiques‘ per uno spettacolo di circo e teatro tutto al femminile scritto e interpretato da Olivia Ferraris, Francesca Donnangelo e Silvia Martini. Uno sguardo ironico sull’universo femminile, un gioco teatrale tra quotidianità e una vita da favola, con tre ‘principesse’ che precipitano nel disincanto tra ansia e preoccupazioni, l’ossessione per la bellezza, i problemi d’amore, il delirio per lo shopping, la crudeltà tra amiche. Il tutto condito da comicità e tecnicità, con acrobazie sorprendenti, danza aerea, lancio dei coltelli, giocoleria e verticalismo. A chiudere il cartellone della giornata di sabato, prima di lasciare spazio alle sonorità funk, soul, jazz, latin e black del ‘ Dj’s Choice’The Rebel , il duo di clown retròCrème & Brûlée, interpretati da Alessio Dantignana e Valeria Pediglieri. ‘ Danza, fuoco e romanticherie farà respirare al pubblico un un’atmosfera in bianco e nero, con passi di swing acrobatico e romantiche passeggiate sotto piogge scintillanti per vivere insieme una storia d’amore ricca di emozioni altamente infiammabili.

Promossa dal Csa La Torre e dalla Palestra Popolore Corpi Pazzi, questa prima edizione del Festival Romano di Circo Contemporaneo – dichiarano gli organizzatori – “vuole essere anche una reazione forte alle mancate risposte dell’amministrazione cittadina. Dopo mesi in cui le istituzioni capitoline hanno minacciato di sfratto gran parte degli spazi di cultura autogestita e partecipata della città, lasciando di fatto nell’incertezza sul proprio futuro chi per anni si è battuto per la diversificazione e l’accessibilità dell’offerta culturale romana, continuare a esserci e a crescere appare l’unica soluzione immaginabile”.

Come arrivare

autobus: 350-341 da Metro B Ponte Mammolo
311 da Piazza Sempione


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento