Inaugurazione di “Visiva – la città dell’immagine”, è grande successo

Un ex stabilimento industriale risorge come nuovo spazio per le arti

Venerdì 20 settembre 2013 è stato tagliato il nastro rosso inaugurale di “Visiva – la città dell’immagine” che con i suoi 7000 metri quadrati di superficie si colloca, a pieno titolo, tra i più grandi poli culturali privati del nostro Paese.

Inaugurazione VisivaLa sede di “Visiva” (Via Assisi, 117 – zona San Giovanni) è un edificio industriale risalente ai primi del Novecento che, nel corso degli anni, ha conosciuto diverse anime: da deposito di legnami ad industria per la lavorazione del caffè, da fabbrica di midollino fino a supermercato. L’edificio, la cui opera di ristrutturazione è stata avviata nel 2012, ospita al suo interno: 3 gallerie d’arte, un museo one book, una scuola di alta formazione (dedicata alle seguenti arti: fotografia, cinema e grafica), sale posa e studi d’artisti. Inoltre, uno dei fiori all’occhiello della struttura è rappresentato dalla sua terrazza panoramica che può vantare una superficie di 1500 metri quadrati.

Questa iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico romano e numerosi visitatori hanno affollato nella serata di venerdì le sale di “Visiva”, fino a notte inoltrata. La festa di inaugurazione è proseguita anche sabato 21 settembre con performances, istallazioni multimediali, videomapping, workshop, dj-set, mostre e molto altro ancora. Inoltre, ai partecipanti viene offerta l’opportunità di far valutare i propri lavori (fotografie, filmati, progetti grafici ed editoriali) dalla direzione artistica di “Visiva”.

Inaugurazione Visiva 2In particolare, segnaliamo il vernissage della mostra Nuove Mitologie firmata dall’artista russa Olga Tobreluts che ha ottenuto il patrocinio del VII Municipio. L’esposizione, a cura di Arkadij Ippolitov (storico e ricercatore dell’Ermitage di San Pietroburgo), indaga il rapporto conflittuale che si sviluppa tra mito ed immagine nel mondo contemporaneo.

Questo nuovo spazio per l’arte a Roma vi aspetta dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 19,30 (nelle giornate di sabato e domenica e al di fuori dell’orario di apertura può essere, invece, visitato su appuntamento). Il calendario completo delle attività in programma è disponibile sul sito: www.visiva.info


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento