Categorie: Ambiente
Municipi: | Quartiere:

La grande bellezza del Parco degli Acquedotti

Si può anche scrivere di “bellezza”, anzi di grande bellezza di Roma periferica.

Oggi così si è presentato il Parco degli Acquedotti, vicino alla Chiesa di San Policarpo, zona Appio-Tuscolana.

Bellissima mattinata, sole e caldo. Erba verde, alberi rigogliosi, area densa di profumi, il risveglio dell’anima.

Mi è tornata alla mente questa frase di Alessandro D’Avenia “l’uomo ha l’anima e, come una conchiglia con il mare, può contenere in ogni istante la vita intera”.

A passeggio, a passo svelto, di corsa, in bicicletta, percorrendo questi prati con vista sui Castelli…. anche l’anima ne beneficia, allontanando i tristi pensieri di questo malaugurato periodo.

Per ora gradite queste foto, nella speranza che vi stimolino ad andarci di persona prossimamente. Non troverete traffico e assembramenti, ma aria buona e tante belle cose da ammirare.

Le cose brutte, al prossimo articolo.
Buona giornata.

Per saperne di più sul Parco è opportuno consultare il sito ad esso dedicato e dal quale traiamo, pensando di fare cosa utile le notizie che qui di seguito riportiamo.

Il Parco degli Acquedotti

Il Parco degli Acquedotti è uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma, vero e proprio crocevia della rete idrica dell’antica Roma, facente parte del Parco regionale suburbano dell’Appia antica. Si estende per circa 240 ettari tra il quartiere Appio Claudio, via delle Capannelle e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli. Rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani, caratterizzato da vegetazione arborea, in particolare pini. L’ acquedotto Felice dà vita ad un laghetto che prosegue con un corso d’acqua ed una cascata che ricalcano l’ antica marrana dell’Acqua Mariana.

Il nome del parco deriva dagli imponenti resti del sistema di 6 degli 11 acquedotti che resero celebre la città di Roma: Anio Vetus (sotterraneo), Marcia, Tepula, Iulia, Claudio e Anio Novus (sovrapposti). A questi si aggiunge l’ acquedotto Felice (sovrapposto allo Iulia), che fu costruito in epoca rinascimentale dal papato e tutt’ora impiegato per l’ irrigazione. In passato l’area era nota come Roma Vecchia, dal nome dell’omonimo casale ivi presente.

La zona, destinata a verde pubblico dal piano regolatore del 1965, negli anni settanta fu espropriata e liberata dalle baracche, i cosiddetti “borghetti” che si addossavano all’acquedotto Felice. Sebbene la sovrintendenza provvide ai restauri, tutto rimase piuttosto abbandonato e nuove costruzioni abusive sorsero di continuo nell’area.

Nel 1986, di fronte allo stato di degrado dell’area e al rischio di speculazione edilizia, alcuni cittadini crearono il Comitato per la salvaguardia del Parco degli Acquedotti e di Roma Vecchia. Grazie anche all’appoggio di alcuni intellettuali, come Lorenzo Quilici, il comitato riuscì nel 1988 a far inserire l’area degli Acquedotti nel Parco regionale dell’Appia antica.

Gli ultimi interventi di miglioramento realizzati sono l’eliminazione dei vecchi orti abusivi, il ripristino idrico e paesaggistico della marrana dell’Acqua Mariana e il collegamento ciclo-pedonale con l’area di Tor Fiscale.

Da https://www.parcodegliacquedotti.it/storia-del-parco/


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento