Municipi: | Quartiere:

Municipio III, Marchionne traccia un bilancio dei tre anni di consiliatura

In un incontro con i cittadini, l'8 aprile 2016 presso l'Istituto tecnico Carlo Matteucci

Era il 9 aprile 2013 quando Paolo Marchionne venne eletto minisindaco del III municipio. A tre anni di distanza, l’8 aprile 2016, il presidente ha voluto incontrare la cittadinanza in via Vigne Nuove, all’Istituto tecnico Carlo Matteucci, per fare il punto su ciò che è stato fatto durante il suo mandato.

Il minisindaco ha spiegato come nel triennio 2013-2016 i fondi assegnati all’amministrazione si fossero ridotti sensibilmente rispetto alla precedente consiliatura e che molte risorse economiche siano state reperite da altri enti, come Terna Spa e Roma Metropolitane.

Marchionne a Vigne NuovePer quanto riguarda gli investimenti effettuati grazie a questi enti, Marchionne ha illustrato come circa 4 milioni siano stati indirizzati nell’edilizia scolastica; 2,7 milioni per la progettazione pubblica; 1,8 milioni per gli interventi stradali ed ulteriori 745 mila euro nell’impiantistica sportiva.

“Nel corso dei tre anni la scelta del Municipio – ha spiegato Marchionne –  è stata quella di migliorare  i servizi sociali e cercare di combattere la povertà.” Nel triennio 2013-2016, infatti, secondo quanto dichiarato dal minisindaco, il fondo dedicato alla stabilità è stato di 17.283.029,94, mentre per i minori di 12.443.675,20.

paolo_marchionneAltro tema caro all’amministrazione è stato cercare di combattere l’indice di povertà nel territorio, che –  stando a quanto riferito dai servizi sociali, nel biennio 2012-2013 , ha rivelato un aumento del 42,3%. Così come vi è stato un incremento del 60% delle autorizzazioni per pernottare nei centri di accoglienza. Per cercare di rispondere a tali problematiche, il Municipio “ha chiesto ed ottenuto 250mila euro di fondi aggiuntivi da destinare all’erogazioni di sussidi”.

inaugurazioni lavori Nomentana sindaco marinoPer quanto riguarda la manutenzione delle strade, i fondi, rispetto alla passata amministrazione, sono scesi da 7.802.840,24 a 3.679.054,38.
“Abbiamo avuto a disposizione un terzo delle risorse dell’amministrazione precedente, e abbiamo deciso di investire i fondi innanzitutto per implementare i servizi scolastici e combattere la povertà. “Nonostante ciò – ha proseguito Marchionne – sono state realizzate importanti opere nel nostro territorio, da via Nomentana al completamento di via Casal Boccone fino al nuovo collegamento di Fidene e Colle Salario con villa Spada”. Quest’ultimo realizzato grazie ai 4 milioni di fondi della Regione Lazio.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento