

Critico Andrea Catarci sugli "interventi spot"
Lo sgombero di questi giorni all’Air Terminal Ostiense? “Solo fumo negli occhi dei cittadini e un’inutile ennesima bonifica”. Cos’altro può dire il presidente del Municipio XI, Andrea Catarci quando, nel corso degli ultimi tre anni, ha visto le forze dell’ordine spostare diverse decine di persone tra senza tetto e immigrati che, dopo qualche tempo, ritornano a dormire nei tunnel vicino alla stazione.
"Quanto fatto nei giorni scorsi – dichiara il minisindaco – è un’improbabile ricerca di decoro, oltre che sperpero di denaro pubblico. Tutto questo perché non si è mai affrontato il problema dell’accoglienza".
Per ovviare a questo, il Municipio ha proposto di realizzare, con gli oneri concessori dell’intervento urbanistico “Campidoglio 2”, un centro di accoglienza e coinvolgere nella sua gestione il volontariato, le istituzioni e l’associazionismo No Profit. "Questo centro si potrebbe realizzare proprio nei pressi della stazione Ostiense – prosegue Catarci – dove da anni si concentrano i senza fissa dimora presenti in questo territorio".
La zona dell’Air Terminal, completata per i mondiali di calcio del 1990, sembra infatti essere importante dal punto di vista logistico per chi non sa dove vivere, sia perché si trova in semi centro, sia perché è facile prendere un treno, dormendo così vicino ai binari. Il degrado e l’abbandono dell’area potrebbero inoltre essere risolti con una riqualificazione, magari inglobandola nello stesso progetto del Campidoglio 2, che sarà realizzato a poca distanza.
"Invece di continuare con gli spot che non fanno altro che acuire i problemi sociali – conclude il presidente del Municipio XI – la Giunta Alemanno dovrebbe ascoltare le nostre proposte e convocare tutti gli attori attenti alle problematiche sociali, per realizzare un piano generale di accoglienza nella nostra città".
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.