

Questa mattina la cerimonia di apertura dei lavori di riqualificazione del parco pubblico
A Guidonia Montecelio si è tenuta questa mattina la cerimonia di apertura dei lavori di riqualificazione del parco pubblico della Rocca di Montecelio, con la realizzazione di un percorso pedonale e il restauro di una porzione delle mura.
Il Vicesindaco di Città metropolitana Pierluigi Sanna, assieme alla Consigliere metropolitane Manuela Chioccia, delegata alla viabilità, e Alessia Pieretti, delegata a Innovazione, Sviluppo economico e Attività turistiche, hanno portato i saluti del Sindaco Gualtieri intervenendo alla presentazione assieme al Sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo, agli assessori a Sport e Politiche Sociali, Cristina Rossi, e alla cultura, Michele Venturiello, al Direttore del Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”, dove si è tenuto l’evento, prof. Zaccaria Mari.
La Rocca, di antica fondazione medievale dalla particolare pianta ovale, che sorge su un’antica acropoli, è un manufatto attualmente allo stato ruderale, il cui ultimo intervento di restauro risale al 1979. Grazie all’intervento finanziato dalle risorse PNRR di circa 1,2 milioni di euro, si tornerà a intervenire nell’area per la prima volta dopo decenni, realizzando un nuovo accesso alla rocca, con un ingresso pedonale alla posterula attraverso una gradinata.
In particolare, si valorizzerà l’accesso all’area attraverso due percorsi: un sentiero trekking, dalla pendenza in alcuni tratti impegnativa, dal 35 al 50%, su un lato del quale è prevista una ferrata con sostegni verticali ancorati al terreno, e una parte pedonale frubile a un pubblico più ampio e meno impervia, con recinzioni in acciaio e pavimentazione in levocell, un materiale poco impattante ed ecosostenibile. Attenzione alla sostenibilità ambientale anche attraverso la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione led alimentato da pannelli fotovoltaici.
Saranno presenti aree fitness e belvedere con piattaforme in legno e panchine, per consentire il libero accesso e la piena fruibilità dell’area. A livello strutturale, l’intervento riguarderà anche il parziale consolidamento delle mura esterne della rocca e la piantumazione di nuova vegetazione autoctona.
“Città metropolitana, nella visione condivisa con il Sindaco Gualtieri e grazie all’importante lavoro del Vicesindaco Sanna, torna a incidere nei territori restituendo identità e recuperando luoghi di importanza storica, come la Rocca di Montecelio. Contestualmente, vanno avanti le opere infrastrutturali in questo quadrante, in primis il raddoppio della Tiburtina, che anch’esso tiene in considerazione la necessità di rendere fruibile l’antico basolato romano emerso durante gli scavi e le vicine strutture collegate alla basilica paleocristiana di San Sinforosa, per restituire ai cittadini non solo migliori servizi ma anche una più ampia offerta culturale e sportiva”, ha dichiarato la Consigliera Manuela Chioccia.
“Città metropolitana è forse l’unico ente che sta investendo in modo mirato e diffuso sull’impiantistica sportiva pubblica di varia natura, luoghi dei quali il mondo sportivo ha assolutamente bisogno. Qui a Guidonia realizzeremo un particolare esempio di palestra lineare, avvicinando i cittadini allo sport accessibile a tutti i livelli, integrandolo, in questo caso, con un percorso di livello più impegnativo, che potrà guardare anche a chi pratica sport in forma più agonistica. Unire sport e cultura è una chiave strategica che mira al potenziamento del turismo di prossimità: una delle linee su cui stiamo investendo con un ampio progetto di promozione e valorizzazione di tutto il territorio”, ha aggiunto la Consigliera Pieretti.
“Quest’opera, tra le più importanti finanziate dal PUI Sport, riguarda Guidonia, il secondo comune dopo Roma più grande dell’area metropolitana, e punta a riportare alla conoscenza e alla fruizione una porzione di territorio poco conosciuta ma tra le più affascinanti dell’area metropolitana. Il borgo di Montecelio come tanti altri luoghi del territorio provinciale merita un’attenzione turistica, culturale e sportiva che verrà messa a frutto attraverso quest’opera di riqualificazione che migliora la qualità della vita e offre un’opportunità di fruire di un tempo libero di qualità, dove sport e cultura si incontrano. Un’opera che alla sua conclusione, da giugno prossimo, sicuramente attrarrà numerosi cittadini e visitatori non solo dai luoghi vicini ma anche dalla Capitale”, conclude il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.