Municipi: ,

Roma Capitale batte tutti: il boom delle partecipazioni vale 2,1 miliardi

Le azioni di Acea hanno registrato un aumento di quasi il 20%, spingendo il Campidoglio tra i grandi “player” italiani, al ventesimo posto nella classifica nazionale dei maggiori azionisti

Roma Capitale fa il botto. Il patrimonio azionario del Campidoglio ha superato quota 2 miliardi di euro, grazie soprattutto alla crescita di Acea, la multiutility dell’energia di cui Palazzo Senatorio detiene il 51%.

Piazza Affari premia Roma: le azioni di Acea hanno registrato un aumento di quasi il 20%, spingendo il Campidoglio tra i grandi “player” italiani, al ventesimo posto nella classifica nazionale dei maggiori azionisti, tra Gustavo Denegri di Diasorin e il romano Fabrizio Di Amato.

L’ultimo bilancio semestrale di Acea racconta un vero e proprio exploit: utile netto consolidato di 226,6 milioni, in crescita del 32% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Numeri che trasformano la partecipazione comunale in una vera e propria “miniera d’oro”, portando il patrimonio complessivo delle partecipazioni azionarie di Roma Capitale a 2,1 miliardi.

Non solo Roma: il trend positivo riguarda l’intero panorama degli enti locali. In un anno, le partecipazioni complessive sono salite da 8,5 a 10,4 miliardi, con una crescita del 21,5%.

Dopo il Campidoglio, spiccano i comuni lombardi di Milano e Brescia, azionisti paritetici di A2a, le cui quote sono aumentate del 13,1%, sfiorando 1,7 miliardi. Medaglia di bronzo per Torino, grazie alla partecipazione in Iren, salita a 641 milioni, con un aumento annuo del 65,5%.

Un risultato che conferma Roma non solo come capitale politica e culturale, ma anche come protagonista nei numeri della finanza locale.

Il Campidoglio, insomma, non dorme sugli allori: le partecipazioni azionarie diventano così una leva strategica per rafforzare le casse comunali e guardare al futuro con solidità.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento