Municipi: | Quartiere:

Svelato il progetto del nuovo stadio dell’A.S.Roma

Il campionato 2016-17 si potrebbe giocare a Tor di Valle

A nemmeno 12 ore di distanza dalla vittoria all’ultimo respiro ottenuta contro il Torino grazie al gol di Alessandro Florenzi, l’AS Roma fa di nuovo sognare i propri tifosi presentando in Campidoglio il progetto del nuovo stadio.

L’intera rosa giallorossa, accompagnata dal mister Rudi Garcia, ha assistito la mattina del 26 marzo, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, al disvelamento del nuovo stadio della Roma che sorgerà a Tor di Valle. È spettato a Italo Zanzi, CEO dell’AS Roma, fare gli onori di casa e moderare la conferenza stampa che ha visto tra i principali protagonisti il Presidente dell’AS Roma, James Pallotta, il sindaco, Ignazio Marino, e l’architetto Dan Meis.

StadioRoma03“È una bellissima esperienza essere qui a presentare questo progetto alla città di Roma” ha dichiarato James Pallotta mostrando tutto il suo entusiasmo. “L’Olimpico è stato una grandissima casa per Roma ma ha fatto il suo tempo”. Il nuovo stadio non ha ancora un nome, “ma sarà ultramoderno, dotato di una tecnologia stupefacente e con una struttura che incuterà timore alle squadre avversarie. Avrà una capienza di 52.000 posti, estendibile fino a 60.000 grazie a sedili rimovibili, e permetterà di avere i tifosi a ridosso del campo. Inoltre l’intero progetto prevede strutture per lo sport, l’intrattenimento, negozi e ristoranti per gli abitanti di Roma disponibili tutto l’anno affinché diventi parte della vita quotidiana delle persone”.

StadioRoma01Secondo il sindaco di Roma Ignazio Marino la costruzione dello stadio è “un progetto importante per far riacquistare alla città di Roma la guida del paese come Capitale. Saremo la prima città al mondo che realizzerà uno stadio con la legge Nazionale sugli stadi e come Comune eserciteremo un’azione di sorveglianza. Vogliamo che questo progetto dimostri che a Roma si può realizzare e portare a termine un’opera così importante in un tempo limitatamente breve. Vorremmo che la prima partita si possa giocare già nel 2016. Ci saranno anche dei vantaggi per la città: lo stadio non sorgerà su un area agricola ma su un area già urbanizzata e, prima della sua apertura, verranno implementati i collegamenti di viabilità urbana tra Fiumicino e l’Eur”.

“Sarebbe davvero impossibile progettare una costruzione a Roma senza tener conto della città”, ha dichiarato Dan Meis, l’architetto del Colorado che ha disegnato lo stadio e il Roma Village che lo circonderà. “L’idea nella progettazione della struttura è stata quella di rendere gloria alla potenza del Colosseo, alla sua figura e alla sua storia. Il nuovo stadio sarà una presenza iconica, monumentale e leggera allo stesso tempo, così come l’Anfiteatro Flavio”.

StadioRoma05Anche il materiale utilizzato per la costruzione dell’impianto, che sarà ecosostenibile, omaggerà il Colosseo: il muro esterno sarà realizzato con la pietra estratta dalle stesse cave utilizzate per l’edificazione del monumento simbolo di Roma. Lo stadio sarà rialzato e svetterà imponente, circondato da un’area ricca di infrastrutture ausiliarie, tra le quali ristoranti, negozi, maxischermi e spazi per eventi. “Vi sarà una zona cuscinetto” ha spiegato Meis, “con tutta una serie di posti dove passare il tempo e in cui contiamo che la gente si recherà anche quando non c’è la partita. In particolare sarà realizzata una grande scalinata ad anfiteatro che vorremmo diventasse un punto d’aggregazione come Trinità dei Monti”.

Saranno necessari 300 milioni di euro per realizzare l’avveniristico stadio, in vetro e acciaio, interamente finanziato grazie a sponsor privati. Il commento più bello, in conferenza stampa, è stato quello di Rudi Garcia. L’allenatore della Roma ha infatti dichiarato che l’impianto di Tor di Valle “sarà la nostra nuova casa. Quello che più mi piace di questa casa è il giardino posto al centro e sul quale dobbiamo continuare a scrivere la storia della Roma”. I tifosi della Roma aspettano impazienti di veder nascere e crescere questo giardino.

 


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento