

Il 21 Gennaio del 1883, alla presenza del Re Umberto I, con una grande cerimonia, viene inaugurato il Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale, opera di Pio Piacentini, con la mostra “Roma sparita” di quaranta acquerelli di Ettore Roesler Franz.
304 La dodicenne cristiana Agnese subisce il martirio nello Stadio di Domiziano, nei sotterranei dell’attuale Piazza Navona.
1849 Con colpi di cannone da Castel Sant’Angelo e suono di campane viene dato inizio alle elezioni per l’Assemblea Costituente della Repubblica Romana.
1891 La neve da cinque giorni imbianca la città: non si ricorda a memoria d’uomo un evento simile.
1948 Per iniziativa del Partito Comunista Italiano nasce “Il Paese”, “quotidiano democratico del mattino”: diventerà Paese Sera.
2006 Il Corpo delle Guardie Svizzere celebra i 500 anni dalla Fondazione.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.