

E’ un giorno triste per la nostra città.
Il 31 Ottobre si spengono infatti a Roma due protagonisti della storia teatrale e cinematografica italiana.
Nel 1984 muore Eduardo De Filippo, drammaturgo, attore, regista, poeta e senatore a vita.
Nel 1993 muore il regista Federico Fellini.
“Federico Fellini, il grande gioco”.
In esclusiva su RaiPlay un racconto omaggio al maestro Federico Fellini.
Tante immagini di repertorio che ci guidano attraverso ricordi e avvenimenti della grande carriera del regista.
Guarda subito 👉 https://t.co/fVzxY5zzN8 pic.twitter.com/hEgMKVwHlv— Rai Radio1 (@Radio1Rai) 31 ottobre 2018
475 Nasce Flavio Romolo Augusto, noto anche col diminutivo di Augustolo, considerato tradizionalmente l’ultimo Imperatore Romano d’Occidente.
1367 Papa Urbano V celebra la prima messa nella Basilica di San Pietro: è la fine della cosiddetta “Cattività Avignonese”.
1935 Viene inaugurata la Città Universitaria. Il progetto urbanistico è opera di Marcello Piacentini.
1992 Giovanni Paolo II esprime pubblicamente la richiesta di perdono per la persecuzione dello scienziato italiano Galileo Galilei.
2002 II Sindaco Walter Veltroni conferisce la cittadinanza onoraria di Roma al Papa Giovanni Paolo II; il Papa sentenzia, come San Paolo, “Civis Romanus sum”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.