Il 26 Maggio del 1595 muore San Filippo Neri, meglio conosciuto come il “secondo Apostolo di Roma” o “Santo Pippo bbòno”. Nato a Firenze nel 1515, figlio di un notaio,…
7 Luglio 1573… Roma, si spegne il Vignola
Il 7 Luglio del 1573 muore Jacopo Barozzi (detto Vignola), tra gli esponenti più importanti del Manierismo (era nato appunto a Vignola, in Provincia di Modena, nel 1507).
Tra le sue opere principali nella Città Eterna ricordiamo Villa Giulia, realizzata per Papa Giulio III, e il progetto della Chiesa del Gesù.
Accadde il 7 Luglio
Giorno delle None del Calendario Romano.
Roma Antica: Si svolgono le Nonae Caprotinae, in onore di Giunone Caprotina.
939 Si verifica una eclisse di Sole.
1809 In Campidoglio si insedia una Consulta, presieduta dal generale francese Sextius-Alexandre-François Miollis, che con la sua armata si è impadronito di Roma in nome di Napoleone Bonaparte.
1810 Viene istituita una Consulta che sovrintende all’organizzazione dei servizi pubblici nel Lazio e nell’Umbria. Il Comune viene organizzato in dodici unità amministrative; è eletto Sindaco di Roma il nipote di Pio VI Luigi Braschi. Viene riaperto il Ghetto.
1856 Papa Pio IX inaugura la Ferrovia che collega Roma con Frascati; la stazione è subito fuori Porta Maggiore. La Ferrovia garantisce cinque viaggi al giorno, tre al mattino e due al pomeriggio: il tempo di percorrenza è di 28 minuti. L’attrezzatura impiegata consiste in sei locomotive di fabbricazione britannica con sei vagoni viaggiatori. Le quattro principali motrici portano i nomi, scelti dal Papa, di San Pio, San Pietro, San Paolo e San Giovanni.
1866 È promulgata la Legge che consente la requisizione, a favore del demanio, dei beni delle Congregazione degli Ordini Religiosi.
1889 È approvata l’istituzione della Passeggiata Archeologica.