

Dal 21 maggio al 22 giugno 2018 il workshop a Casale Caletto
Motore, partito, Ciak, si gira, azione: una sequenza precisa che è una sintesi perfetta dell’unità che si trova nei diversi mestieri di un set cinematografico ma questa volta il motore è una manifestazione importante Cinema e Periferie – i mestieri del cinema, che nel titolo racchiude l’azione la volontà, di alcuni professionisti, dall’Associazione Trousse patrocinata e sostenuta da SIAE e dall’Accademia Togliani, l’azione è quella importante di portare, insegnare, condividere i vari lavori del cinema gratuitamente, ai ragazzi della borgata. Dove? Roma Esterno giorno periferia sud est della Capitale tra la via Tiburtina e la via Collatina nelle stesse borgate raccontate da Pier Paolo Pasolini, set Casale Caletto che con la sua associazione da diversi anni organizza il festival offrendo al quartiere ai giovani l’occasione di avvicinarsi conoscere e sperimentare il cinema.
In un’intervista a Giorgio Granito, Presidente di Associazione Trousse che da sette anni organizza il Casale Caletto Festival lo stesso afferma: “Il Workshop ‘Cinema e Periferie – i Mestieri del Cinema’ parte da un’idea nata nell’estate del 2017 con Mirko Frezza cui hanno subito convenuto Adelmo Togliani e Emanuele Merlino, al termine dello spettacolo che li aveva visti protagonisti al Casale Caletto Festival di quell’anno.
L’idea era quella di avviare un workshop sui mestieri del cinema, propedeutico alla costruzione di una vera e propria factory che prevedesse non solo corsi di orientamento ma anche produzione.
Oggi il valore aggiunto del progetto risiede nell’opportunità di avere artisti noti del cinema come Adamo Dionisi e Mirko Frezza, che si sono resi subito disponibili e ai quali è stata affidata la supervisione e la docenza del workshop.
Mirko Frezza è coordinatore e supervisore del workshop ma è anche Presidente del Comitato di Quartiere di Casale Caletto, essendo lui nato e cresciuto proprio in questo territorio.
Per quanto riguarda i corsi, sono coordinati da Adamo Dionisi che si occupa di tutti i vari reparti e conduce tutte le fasi del documentario finale quale prodotto elaborato del lavoro svolto.
Le tecniche vocali, insegnate da Vanessa Cremaschi, sono indirizzate sia al canto che alla dizione, in modo da permettere agli allievi una padronanza completa dell’uso della voce.
La recitazione ed il movimento del corpo, con Lidia Vitale, vengono insegnati specificatamente per rendere il massimo delle proprie capacità artistiche, tenendo conto delle posizioni a favore di telecamera.
La regia, con Alessandro Valori, analizza la complessità di tutti gli elementi che sopravvengono alla costruzione di un film, con una attenzione particolare alla scelta delle inquadrature ed al montaggio.
Gli allievi, con la supervisione del regista e dello sceneggiatore, verranno impegnati nella stesura di sceneggiature originali fino ad arrivare alla loro analisi ed ipotesi di fattibilità.
Durante il workshop verranno analizzati tutti i movimenti di macchina allo scopo di permettere esattamente la comprensione delle possibilità di realizzazione.
Gli allievi verranno, inoltre, messi in condizione di capire ed approfondire, con esperimenti pratici, ipotesi di costruzioni scenografiche per il cinema, del trucco e parrucco e dei costumi”.
Importante la dichiarazione di Adelmo Togliani Presidente di Accademia Achille Togliani: “Questo è il primo anno in cui la sua Associazione Culturale si trova a collaborare attivamente con l’Associazione Trousse, organizzatrice del Casale Caletto Festival e del Workshop ‘Cinema e Periferie – i Mestieri del Cinema’.
Lo scorso anno, in occasione della VI edizione del Casale Caletto Festival, Adelmo Togliani partecipa, in veste di attore, allo spettacolo ‘Oltre le sbarre. Il riscatto’ di e con Emanuele Merlino. Ed è proprio in quell’occasione che nasce l’idea di fare joint con Emanuele Merlino, promotore del Festival e con Giorgio Granito, Presidente dell’Associazione Trousse che da sette anni organizza e promuove un Festival che si impegna alla buona pratica culturale per l’inclusione sociale.
Afferma Togliani: “Come Associazione abbiamo la missione di portare la cultura in periferia, ma io lo considero anche un atto dovuto. Sono numerosi i palcoscenici in città, ma spesso diventano luoghi di difficile accesso dalle periferie.
E’ una grande opportunità quella di poter parlare a platee che hanno difficoltà a raggiungere, in città, i luoghi dove solitamente si fa teatro, musica, cinema e cultura in generale. E’ importante che la cultura possa essere decentrata.
L’Accademia Togliani nasce nel 1992 e da allora ha sempre coniugato formazione attoriale e lavoro, dando l’opportunità di mettere in pratica gli insegnamenti appresi. La nostra sede per anni è stata nei dintorni del quartiere San Basilio, non certo una zona centrale o ricca di appuntamenti culturali o di occasioni di formazione. Anche per questo siamo sempre stati molto sensibili al tema dell’inclusione sociale e dell’offrire opportunità a persone che, anche per motivi di posizione geografica, non potevano avere le stesse opportunità di altre.
Su queste basi nasce la collaborazione con Associazione Trousse e con il Workshop ‘Cinema e Periferie – i Mestieri del Cinema’, perché i giovani di Casale Caletto, ma non solo loro, possano avere occasioni di incontro, confronto, ed educazione all’espressione artistica nelle sue diverse forme.
Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere il maggior numero di giovani per impegnarli in attività di formazione e crescita, per insegnare loro come si costruisce un film e quali sono i passaggi necessari che portano una pellicola sul grande schermo”.
Questa splendida iniziativa ha degli aspetti neorealistici, mira a cambiare la prospettiva, lo sguardo di un giovane attraverso la conoscenza e il valore della cultura del cinema, incoraggia i ragazzi ad essere attivi e protagonisti sul set come nella vita, uno stimolo per vincere e trasformare un’ambiente, un quartiere che non sia solo “croste e sole” come diceva Pasolini.
Francesca Di Iorio
Informazioni utili
Dal 21 maggio al 22 giugno 2018 – ogni lunedì/mercoledì/venerdì dalle 17.00 alle 20.00
Centro Culturale Casale Caletto – Via Jacopo della Quercia snc (zona Tiburtina – Cervara – La Rustica), Roma. Ingresso gratuito previa iscrizione
Per info e prenotazioni: Tel. 06.45438002 (ore 10-13) – whatsapp e cell. 339.5363402
e-mail: centroculturale.casalecaletto@gmail.com
Ufficio stampa Laura Beretta 3394593628 mail.beretta@gmail.com
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.