

Il 28 maggio alla presenza dell'assessore comunale Corsini e al comandante Di Maggio responsabile dell'ufficio abusivismo
Nella prime ore della mattina di giovedi 28 maggio è avvenuta la demolizione di una costruzione abusiva, nei pressi di via della Camilluccia 62, zona Monte Mario. L’ordinanza di demolizione avvenuta in presenza dell’assessore capitolino all’Urbanistica Marco Corsini, con la collaborazione degli agenti della polizia municipale dell’VIII Gruppo diretti dal comandante Antonio Di Maggio responsabile dell’ufficio abusivismo del Comune di Roma.
La villa demolita si trovava nel cuore del parco urbano di Monte Mario (ancora allo stato grezzo) occupando ben 200 metri quadrati sul suolo demaniale, risulta di proprietà della società monte dei pini.
Sulla costruzione pendevano già due ordinanze di demolizione, la prima emessa il 4 ottobre 2004 dal municipio XVII, la società si oppose sia con il ricorso al tar che al consiglio di stato. Entrambe furono rigettate nei primi mesi del 2005. La società monte dei pini fece istanza di condono edilizio, istanza che fu respinta dall’ufficio condono edilizio nel luglio 2005.
Nel marzo 2006 il Municipio XVII emise la seconda ordinanza di demolizione, ordinanza che fu impugnata immediatamente dalla società, ma che il Tribunale Amministrativo respinse nuovamente.
Preso atto della decisione del Tar, l’Avvocatura comunale nel luglio 2006 comunicò all’Amministrazione la necessità di abbattere il manufatto abusivo.
Dopo due anni di inattività, nel settembre 2008, a pochi mesi dal suo insediamento, il sindaco Gianni Alemanno sollecitò l’Avvocatura a fornire informazioni sulla vicenda: questa nell’aprile scorso rispose dicendo «di ignorare perché gli uffici non avessero provveduto all’abbattimento dell’opera edile abusiva che così gravemente impatta il territorio nei pressi del parco di Monte Mario e ubicata persino su suolo di proprietà comunale».
Per la demolizione, dato che non esiste un accesso diretto, è stata predisposta, d’accordo con RomaNatura, una strada con ingresso da via Edmondo De Amicis per il transito dei mezzi nel tratto dove la vegetazione è bassa, salvaguardando così gli alberi di alto fusto e le aree verdi di pregio.
«Accolgo con soddisfazione – dichiara il direttore di RomaNatura, Stefano Cresta – l’ampia disponibilità del Comandante Di Maggio dell’VIII Gruppo di Polizia municipale di proseguire nell’abbattimento di tutti gli abusi presenti nelle aree protette dell’Ente».
Le operazioni potrebbero continuare fino a domani, data la natura del terreno e per evitare ulteriori deturpazioni della riserva naturale.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.