Edizione da record per “Libri come”, la manifestazione dedicata alla lettura

Oltre 30mila persone all'Auditorium per l'evento. Manzella: questo successo conferma quanta attenzione ci sia a Roma per uno sviluppo basato su cultura e creatività

30.000 presenze di pubblico, oltre 250 partecipanti, più di 100 eventi. Sono questi i numeri che attestano il grande successo della sesta edizione di ‘Libri come’, la manifestazione culturale e libresca organizzata da Radio3 ( nelle figure di Marino Sinibaldi, Michele de Mieri e Rosa Polacco ) e dalla Fondazione della Musica e tenutasi presso l’Auditorium Parco della Musica dal 12 al 15 marzo.

LIBRI COMEConferenze, dialoghi, mostre e installazioni, tutte con un tema comune, la Scuola, alla presenza di personalità di spicco del panorama culturale contemporaneo hanno conferito all’evento l’identità di “una festa scandita da contenuti e spunti di riflessione di alta qualità, che hanno appassionato e coinvolto il pubblico in una giostra di tematiche e libri diversi”, come ha commentato Carlo Fuortes, Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma.

Tutto esaurito per Umberto Eco, sia all’inaugurazione con il Ministro Giannini che per la sua Lezione di Filosofia con Riccardo Fedriga e Roberto Cotroneo e per il reading dai libri di Elena Ferrante.
Anche nella giornata di sabato quasi tutti gli incontri sono andati esauriti: non un posto libero con liste d’attesa nella speranza di qualche defezione, per Andrea Camilleri, Zadie Smith, James Ellroy, il reading di Francesco Piccolo, Emmanuel Carrère, Gilles Clément.
Sfiorato il sold-out per Tullio De Mauro e Dacia Maraini, Massimo Recalcati, Alessandro Baricco e gremiti anche gli spazi della Sala Ospiti per Walter Siti, Pierre Lemaitre e Franco Lorenzoni, Paolo Rumiz.

Affollatissimi anche gli eventi dedicati alle scuole nella settimana di anteprima di Libri come: tutto esaurito per la ‘Lezione di Storia’ di Valerio Massimo Manfredi e la ‘Lezione di Giornalismo’ di Riccardo Iacona.
Molto seguite anche la ‘Lezione d’Inglese’ di John Peter Sloan, la ‘Lezione di Letteratura’ di Pierluigi Vaccaneo per le scuole superiori, l’incontro per le scuole elementari ‘A scuola di filosofia, laboratorio per piccoli filosofi’, con Emiliano Di Marco, e il laboratorio musicale per le scuole medie ‘Perché bastardo è un complimento’, a cura di Valerio Corzani.

Ed è proprio sul successo della manifestazione e sull’importante portata culturale dell’evento che si è espresso il consigliere del PD Gian Paolo Manzella, vice Presidente della Commissione II per gli affari comunitari e la tutela dei consumatori.
“Anche quest’anno la manifestazione “Libri come” conferma quante capacità e attenzione ci siano a Roma e nel Lazio per sostenere uno sviluppo basato su cultura e creatività, a cominciare da quelle di chi ha promosso la manifestazione: Radio Tre e l’Auditorium. – Ha dichiarato – Usciamo da questo evento più ricchi: sono stati giorni di dibattiti, incontri, proposte, confronti che lasciano una scena culturale più connessa con quello che accade nel Mondo: quello di cui c’è bisogno. La scelta de “La Scuola” come tema della rassegna è stata giusta, non solo perché la sua riforma è sull’agenda politica, ma soprattutto perché ha permesso di ascoltare riflessioni e proposte di operatori ogni giorno in prima linea.”
“Ora spetta alle istituzioni – conclude – fare attenzione a che le indicazioni di chi vive e osserva la scuola da dentro abbiano un seguito concreto: che quanto abbiamo ascoltato contribuisca, insomma, a costruire una Buona Scuola. Anche usando le risorse dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020.”


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento