Ex scuola Parini, avanti i lavori tra amianto, occupazioni e promesse: il polo civico pronto nel 2026

Marchionne: "In corso gli interventi per la rimozione dell'amianto, poi si partirà con la riqualificazione"

C’è fermento attorno all’ex scuola Parini di piazza Capri, al Tufello. Da mesi i residenti chiedono aggiornamenti sul destino di quell’edificio chiuso dal 2008 e diventato, negli anni, simbolo di abbandono, occupazioni e persino di una surreale “vendita truffa”.

La domanda ricorrente è sempre la stessa: “A che punto sono i lavori?”.

Il presidente del Municipio III, Paolo Marchionne, ha chiarito che il cantiere non è fermo, ma che in questa fase sono in corso interventi delicati di smaltimento dell’amianto, indispensabili per dare il via alla vera riqualificazione.

“I lavori per la bonifica sono partiti a fine luglio e andranno avanti fino ai primi di settembre. Subito dopo entreremo nel vivo del progetto”, ha assicurato il minisindaco.

Un progetto ambizioso, finanziato con sei milioni e mezzo di euro di fondi Pnrr: al posto delle aule ormai in rovina nascerà un polo civico e culturale con biblioteca, ludoteca, aule studio, sale di lettura, un auditorium da 200 posti e spazi per coworking. La consegna? Prevista per il 2026.

Nonostante l’annuncio dell’inizio lavori a inizio 2025, i cittadini non hanno nascosto le loro preoccupazioni. Il via vai sospetto attorno alla struttura ha fatto temere nuove occupazioni.

E i timori non sono infondati: in questi anni l’ex scuola Parini è stata teatro di più occupazioni, da Casapound (2011) al collettivo studentesco Osa (2020), fino a una clamorosa scoperta nel 2024, quando si è appreso che l’immobile era stato addirittura venduto nel 2021, a insaputa del municipio, a un’azienda agricola calabrese per 95mila euro.

Una storia paradossale, lunga 16 anni, che ora sembra finalmente avviata a un epilogo diverso.

Ma al Tufello, tra entusiasmo e scetticismo, i residenti non smettono di vigilare: la speranza è che questa volta il cantiere vada davvero fino in fondo.

Foto ex scuola Parini

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento