

Dal 5 giugno al 4 luglio 2014 torna l'appuntamento con mostre, incontri e proiezioni a cura di Officine Fotografiche
E’ giunta alla sua decima edizione Fotoleggendo, la rassegna fotografica prodotta da Officine Fotografiche con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale. Officine Fotografiche è un’ associazione culturale per gli amanti della fotografia in tutte le sue sfaccettature e linguaggi. Nata come piccola realtà amatoriale nel quartiere romano dell’Ardeatina, nel corso del tempo è divenuta una vera e propria istituzione a Roma da quando nel 2010 si trasferisce a via Libetta,un’area industriale dismessa al centro di un progetto di riqualificazione, che le ha permesso di ampliare e diversificare l’offerta formativa e culturale.
Anche quest’anno, dal 5 giugno al 4 luglio 2014 , vi saranno mostre, incontri e proiezioni con i maggiori esponenti della fotografia del mondo. Ad aprire le danze l’evento fotografico di Emiliano Mancuso, che mostra la storia di adolescenti in difficoltà inseriti in una casa famiglia. Queste le parole dell’artista sul suo lavoro: “A Casa Felix cercavo storie di giovani dalla vita difficile per un reportage e invece sono rimasto completamente assorbito dalla vita di alcuni di questi ragazzi: incoerenti, emotivi, difficili e tuttavia così intensi e veri’’.
Il segreto della continuità e longevità di Fotoleggendo è la passione e la professionalità di chi vi lavora. Dieci anni in cui le Officine Fotografiche non hanno mai usufruito di sovvenzioni pubbliche, ma hanno dovuto autofinanziarsi con quote associative che le hanno permesso di dar vita ad iniziative culturali dislocate in tutta la capitale. Ospiti di fama internazionale e mostre dedicate ai maggiori talenti nel panorama fotografico mondiale- come il poeta e fotografo cinese Ren Hng, che con le sue foto di nudo ha scandalizzato la Cina- sono i grandi protagonisti di un evento assolutamente da non perdere.
Le mostre dell’11 e del 12 giugno saranno, invece, dedicate all’immagine documentaria. La giornata dell’11 sarà incentrata sull’incontro e il dialogo avvenuto tra il regista e documentarista Francesco Del Grosso con il grande attore Vittorio Mezzogiorno, il calciatore e capitano della Roma negli anni 80 Agostino Di Bartolomei poi suicida e dell’esperto di guerra elettronica Davide Cervia, scomparso alcuni anni fa. Il giorno seguente sarà ospite Micha Bar-am, il fotografo israeliano dell’Agenzia Magnum, che ha documentato, grazie a importanti servizi fotografici, tutti i conflitti del Medio Oriente, come corrispondente, per molti anni, del New York Times.
Non meno importanti gli appuntamenti al Teatro Garbatella, in programma dal 17 al 19 giugno, dedicati alle innovazioni tecnologiche alle quali la fotografia deve volgere il suo sguardo affinchè possa rimanere a livelli di eccellenza. I temi trattati saranno la convergenza tra i diversi formati: audiovisivo, musica, grafica fusi in un unico linguaggio.
Investire sul capitale umano e culturale, è questo l’obiettivo raggiunto nel corso degli anni dalla rassegna Fotoleggendo e dalle Officine Fotografiche, che hanno dimostrato ai più scettici come la cultura non sia un complemento della società, ma che debba essere la base dalla quale ripartire. Attraverso la narrazione, il dialogo, propri di queste iniziative culturali, è possibile volgere uno sguardo critico alla realtà circostante conoscendo meglio se stessi e gli altri.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.