

Con lo spostamento del Poliambulatorio da Piazza dei Mirti si risparmiano oltre 150mila euro l’anno di fitti passivi
Lunedì 15 febbraio 2016 il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha ufficializzato l’apertura del nuovo Poliambulatorio ASL presso la ex scuola media Tommaso Grossi in via degli Eucalipti 14, vicino alla chiesa di San Felice a Centocelle.
Nel 2009, con il trasferimento delle ultime classi della Tommaso Grossi, l’allora VII Municipio ha pensato di destinare l’edificio ad una nuova sede per la ASL, spostandovi il Poliambulatorio di piazza dei Mirti, ospitato in un palazzo privato con barriere architettoniche e spazi inadeguati.
A febbraio 2010 l’edificio fu occupato da senza casa e poi sgomberato e venne infine affidato dal Comune alla ASL che vi iniziò a trasferire alcuni servizi ubicati in via Morandi, con l’impegno ad effettuare a sue spese gli interventi di adeguamento. In questi anni sono stati effettuati i lavori di ristrutturazione, che hanno avuto un costo complessivo di 930mila euro e la struttura è da oggi definitivamente operativa.
In questo poliambulatorio sono state trasferite tutte le attività che venivano svolte nella struttura di piazza dei Mirti, alle quali si aggiungono il servizio CAD (Centro Assistenza Domiciliare) e la Centrale Operativa Assistenza Domiciliare il cui centralino raccoglie tutte le chiamate della ex ASL Roma B per quanto concerne le richieste relative all’assistenza domiciliare. Questo centralino per l’assistenza domiciliare risponde tutti i giorni h24 e può prevedere interventi di emergenza a domicilio, qualora fosse necessario.
Queste le attività presenti all’interno del Poliambulatorio:
– Ambulatorio Infermieristico
– Centro Prelievi
– Attività specialistiche ambulatoriali
– TSRME (Tutela Salute Riabilitazione Età Evolutiva e Adulti)
– Disabilità dell’età adulta
– Medicina Preventiva dell’Età evolutiva
– CAD (Centro Assistenza Domiciliare)
– Centrale Operativa Assistenza Domiciliare
– CUP con 6 postazioni
– Direzione del Distretto
– CSM (Centro di Salute Mentale) già presente con ingresso in Via degli Eucalipti, 20.
Il Presidente della Regione Zingaretti ha ricordato che questa apertura si aggiunge al nuovo Pronto Soccorso del Policlinico Casilino, inaugurato la scorsa settimana e rappresenta un inversione di tendenza nel settore della sanità con nuovi servizi e nuove assunzioni, resi possibili da un taglio degli sprechi e delle distorsioni e da un sacrificio economico richiesto ai cittadini, sforzi che hanno consentito di uscire dall’emergenza e di programmare il futuro della sanità nel Lazio.
All’incontro erano presenti i dirigenti sanitari della ASL Roma 2 (ex Rm B e C), il responsabile della Cabina di Regia per la sanità del Lazio Alessio D’Amato, il Presidente del Municipio Giammarco Palmieri e alcuni consiglieri municipali.
Rispetto ai circa 240mila euro l’anno che la ASL pagava per l’affitto del palazzo di piazza dei Mirti, la spesa per i nuovi locali di proprietà comunale non dovrebbe superare i 74mila euro annui, anche se ancora deve essere perfezionato il contratto definitivo di affitto e il Municipio si impegnerà per accelerare la stipula con gli organi preposti del Comune di Roma.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.