Categorie: Casa Politica
Municipi: , , | Quartiere:

La Storta, assegnati alle forze dell’ordine gli ultimi alloggi del piano decaduto

Dal 2021 gli immobili sono entrati nel patrimonio capitolino

Vengono finalmente assegnati gli ultimi appartamenti di edilizia residenziale pubblica presenti in via Roberto Lerici, in zona La Storta, in un complesso immobiliare che da 4 anni era divenuto patrimonio del Comune di Roma.

Nella seduta del 15 aprile 2021 il Consiglio comunale, con la deliberazione n.15, aveva dichiarato decaduto il Piano di zona B47 “La Storta Stazione” – approvato a febbraio 2007 e del quale sono stati ravvisati decaduti i presupposti nel 2021 – ed aveva acquisito (ex art. 934 del codice civile) come patrimonio capitolino gli immobili che facevano parte del complesso immobiliare realizzato. 40 alloggi in tutto, di cui 34 già assegnati in questi anni ai cittadini in possesso dei requisiti; gli ultimi 6 attualmente ancora liberi vengono ora assegnati a canone calmierato al personale delle amministrazioni dello Stato impegnato in azioni dirette contro la criminalità organizzata. L’assegnazione avverrà tramite bando che sarà pubblicato a breve.

La decisione di assegnare gli alloggi a funzionari appartenenti alle forze dell’ordine va principalmente incontro all’esigenza di agevolare funzionari,  sfrattati alla scadenza dei contratti di locazione, che appartengono alla cosiddetta “fascia grigia”, di cui fanno parte famiglie che non hanno i requisiti per accedere a un alloggio popolare, ma che allo stesso tempo non possono permettersi i costi di un affitto a canone di mercato.

L’Assessore capitolino patrimonio e alle politiche abitative Tobia Zevi, sull’argomento ha dichiarato: “Finalmente Roma Capitale si è assunta la responsabilità di gestire in maniera trasparente i Piani di Zona decaduti, frutto di una storia complessa e, in alcuni casi, persino truffaldina.

Lo facciamo con un approccio sartoriale: valutiamo caso per caso quale sia il target più adeguato. In questo, ad esempio, abbiamo scelto di destinare gli alloggi alle forze dell’ordine, sia per ragioni di sicurezza, sia per una forma di riparazione morale verso chi, talvolta, è stato vittima di cattiva gestione o di vere e proprie truffe nei Piani di Zona

D’accordo sul contenuto della memoria di giunta anche il presidente della commissione patrimonio e politiche abitative del Comune di Roma Yuri Trombetti, secondo cui “con questa memoria di Giunta manteniamo un’altra promessa fatta agli appartenenti alle forze dell’ordine che ogni giorno lottano per la nostra sicurezza: una parte del patrimonio pubblico viene messa a disposizione di chi è stato sfrattato, in molti casi anche ingiustamente, attraverso un bando che uscirà al più presto. Avevamo detto che non avremmo lasciato soli gli sfrattati di Collina delle Muse, e oggi dimostriamo di aver mantenuto la parola


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento