L’Appia ritrovata nel viaggio di Paolo Rumiz è ora in mostra

All'auditorium Expo - Parco della Musica fino al 18 settembre 2016. Inaugurazione il 9 giugno, ore 18, con il ministro Franceschini

In concomitanza con l’edizione romana de La Repubblica delle Idee, il 9 giugno 2016 (ore 18), all’AuditoriumExpo – Parco della Musica, presente il ministro Dario Franceschini, verrà inaugurata la mostra fotografica documentaria multimediale “L’Appia ritrovata. Da roma a Brindisi”.

Nell’occasione sarà presentato anche il libro “Appia” di Paolo Rumiz edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore e sarà disponibile il DVD in versione cinematografica di Alessandro Scillitani “Il Cammino dell’Appia Antica” prodotto da Artemide Film.

La mostra resterà aperta fino al 18 settembre 2016, tutti i giorni dalle 12.30 alle 20.30 (ad eccezione del periodo di chiusura estiva dell’Auditorium dal 1 al 28 agosto).

La mostra sancisce la riscoperta e la restituzione al Paese dell’intero percorso della prima grande via europea, da Roma a Brindisi, percorsa a piedi nell’estate 2015, a 2327 anni dall’inizio della sua costruzione da Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon. Il loro itinerario – conclusosi il 13 giugno 2015 dopo 611 chilometri, 29 giorni di cammino e circa un milione di passi – ha consentito di tracciare finalmente il percorso integrale della madre di tutte le vie, dimenticata in secoli di dilapidazione, incuria e ignoranza. L’Appia.

@AlessandroScillitani

La mostra accompagna i visitatori sui Colli Albani, sotto i Monti Lepini con le fortezze preromane sugli strapiombi, lungo i boscosi Ausoni che hanno dato all’Italia il nome antico e ai piedi dei cavernosi Aurunci dalle spettacolari fioriture a picco sul mare. Li guida nella Campania Felix, sui monti del Lupo e del Picchio e gli altri della costellazione sannitica, nell’Italia dimenticata degli Osci, degli Enotri e degli Japigi fino all’Apulia della grande sete.

In questo itinerario, Paolo Rumiz e compagni non sono stati soli, ma hanno avuto altri compagni d’avventura, da citare in ordine di chilometri percorsi: Marco Ciriello, Sandra Lo Pilato, Michaela Molinari, Mari Moratti, Barsanofio Chiedi, Settimo Cecconi, Giulio e Giuseppe Cederna, Giovanni Iudicone, Franco Perrozzi, Cataldo Popolla, Andrea Goltara e Giuseppe Dodaro, con la partecipazione straordinaria di Vinicio Capossela.

@RiccardoCarnovalini

Sarà possibile rivivere questa affascinante riscoperta attraverso le fotografie di Riccardo Carnovalini, integrate da un reportage di Antonio Politano realizzato per il National Geographic Italia (pubblicato sul numero di giugno 2016) e da istantanee estratte dai filmati “on the road” diAlessandro Scillitani.

Nel percorso espositivo, curato da Irene Zambon con testi e didascalie di Paolo Rumiz, anche alcune immagini dei viaggi di Luigi Ottani sui confini dei migranti e dei sopralluoghi di Sante Cutecchia sulla Regina Viarum, oltre ai filmati di Alessandro Scillitani e le musiche e le installazioni audio di Alfredo Lacosegliaz.

Completano il percorso un apparato cartografico curato da Riccardo Carnovalini e Cesare Tarabocchia e il materiale documentario conservato negli Archivi della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma – Capo di Bove e della Società Geografica Italiana, come fotografie, cartoline d’epoca, mappe antiche e moderne.

Eventi connessi alla mostra

Nell’ambito della mostra si tiene il Laboratorio di Scrittura e Fotografia in Viaggio a cura di Antonio Politano, fotografo e giornalista, direttore artistico del Festival della Letteratura di Viaggio (17 giugno 2016 dalle 18.00 alle 21.00 presso AuditoriumExpo e 18 giugno 2016 dalle 09.00 alle 13.00 sulla Via Appia); il film di Alessandro Scillitani “Il Cammino dell’Appia Antica”, disponibile anche in versione sottotitolata in inglese, è presentato in anteprima nazionale l’11 giugno 2016 alle ore 21.00, nell’ambito de La Repubblica delle Idee (ulteriori proiezioni sono previste successivamente presso lo spazio AuditoriumExpo).

Biglietti

Ingresso gratuito nei giorni de La Repubblica delle Idee  (dal 9 al 12 giugno 2016).

Dal 13 giugno : intero € 10, ridotto (over 65, under 26) € 7, ridotto (convenzioni) € 8, ridotto gruppi scolastici € 4. Ingresso gratuito per disabili e accompagnatori.

Informazioni al pubblico : Tel. 06.80241281 www.festivaletteraturadiviaggio.it ; www.auditorium.com

L’Auditorium Parco della Musica è in Viale Pietro de Coubertin.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Un commento su “L’Appia ritrovata nel viaggio di Paolo Rumiz è ora in mostra

  1. Viene spesso ignorato che il suo percorso tocca anche il territorio di Gaeta, anche se non in un tratto esteso e ai confini della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento