Municipi:

Linea FR2 stazione Serenissima: tutto bene, o quasi

Montacarichi ed ascensore funzionanti ma ancora alcuni disservizi

Ottobre 2007- Ad oltre otto mesi dalla sua apertura, siamo tornati a vedere le condizioni e la funzionalità della stazione della linea FR2 Serenissima.

Probabilmente fino ad ora una delle stazioni più efficienti e fruibili tra quelle visitate ma ancora incompleta in più punti.


http://it.youtube.com/watch?v=eeIYLe2pqjk

Partiamo con le note dolenti: il primo montacarichi, quello che porta da via della Serenissima al piano terra della stazione è fermo ed i collegamenti fuori dalla stazione sono molto difficili. La fermata autobus più vicina è a 200 metri e ad occhio non ci sono tabaccai per acquistare biglietti nelle immediate vicinanze. Il giardino è completamente incolto e senza impianto di irrigazione, perciò le condizioni sono pessime, ma ancora più grave è lo stato di lavoro del parcheggio che è completamente fermo allo stato di semplice sbanco di terra. Preoccupante è il fatto che nel “parcheggio” non ci siano neanche i macchinari preposti ai lavori e ciò lascia intendere che ci siano tempi di attesa molto lunghi per vederlo completato. Da segnalare anche il pessimo stato del sottopassaggio pedonale che attraversa viale Serenissima. Sporco, imbrattato e maleodorante, probabilmente non molto sicuro dopo una certa ora.
Ma ora veniamo alle cose positive.

Una volta entrati nella stazione si nota subito un ottima illuminazione ed una grande pulizia. Non ci sono carte per terra, e nessuna scritta sui muri. La scala mobile che risale dai binari funziona e, caso unico, abbiamo trovato il montacarichi per le persone diversamente abili funzionante.

In conclusione verrebbe da dire che i problemi sono nella parte esterna della stazione e che dentro invece tutto vada secondo progetto. Quando potremo avere funzionanti entrambe le parti? Il filmato che abbiamo girato nella stazione mostra perfettamente tutto ciò (mi scuso per l’audio della mia voce che non è ottimale).


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento