Maxi blitz della Polizia Locale al Trullo, sequestrati 4mila oggetti contraffatti.

La merce destinata alla comunità senegalese del Pigneto era proveniente dalla Turchia

Un duro colpo alla contraffazione avvenuta stamane dalle Polizia Locale in un deposito al Trullo, alla periferia di Roma. Sono state sequestrate: Borse, accessori e ancora indumenti come abiti, guanti, maglioni ma anche piumini e cappotti,per circa 4mila pezzi tutta roba contraffatta. Secondo i vigili – coordinati dal vicecomandante Lorenzo Botta -, la merce era destinata alla comunità senegalese del Pigneto ed era proveniente dalla Turchia. L’operazione, la prima del 2018, sottolinea il cambio di strategia applicato dalla polizia municipale di Roma Capitale che da diversi mesi sta compiendo sequestri sulle fonti di approvvigionamento del commercio abusivo.

“Un metodo che sta dando i suoi frutti – commentano in una nota Marco Milani della Ugl Polizia Locale e Mauro Cordova Presidente dell’ Arvu Europea – basti pensare che nel solo 2017 i sequestri penali dei gruppi Spe e Gssu sono passati dagli 8.500 dell’anno precedente a oltre 120.000”. “Esortiamo la sindaca di Roma – concludono – a colmare le carenze organiche di un Corpo che tra mille difficoltà, si impegna quotidianamente per la sicurezza della Capitale. Si assumano in fretta tutti gli idonei, Roma ha bisogno di agenti”.

Sull’argomento interviente – a distanza – anche l’assessore al Commercio del Comune, Adriano Meloni che su Facebook sciorina un po’ di numeri sulle attività svolte nel 2017. “Sono 1.111.200 gli articoli illegali, non a norma o contraffatti sequestrati dalla Polizia Locale di Roma Capitale – scrive Meloni – I 188.915 controlli effettuati sul commercio in area pubblica, tra postazioni abusive nei mercati, marciapiedi occupati e furgoni di ambulanti in doppia fila, hanno portato a 16.806 sequestri tra amministrativi e penali, e all’erogazione di multe per un totale di 30.115.888 euro dovuti alle casse capitoline”.

Marco Rollero


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento