

Il progetto di Procter & Gamble e di AzzeroCO2 creerà 1 nuovo frutteto solidale in ogni regione italiana
Inaugurato il 14 giugno 2022 il nuovo Frutteto Solidale presso la Cooperativa Sociale, La Nuova Arca, composto da 90 piante.
Questa Cooperativa Sociale in via di Castel di Leva da 15 anni si prende cura dei più fragili, giovani mamme vittime di violenza con i loro bambini, migranti e rifugiati, giovani in difficoltà e persone con disabilità.
Proprio queste persone cureranno il Frutteto Solidale di Roma con melograni, albicocchi, fichi, mirti, e arbusti o alberi della macchia mediterranea. Quindi La Nuova Arca non solo offre lavoro e nuove opportunità di inclusione, ma grazie a questa iniziativa potrà assorbire 45 tonnellate di CO2.
Questo evento fa parte di un progetto molto più grande ideato da P&G ed AzzeroCO2 con l’obiettivo di restituire nuovo valore al territorio e ai cittadini coniugando attenzione per l’ambiente, promozione della biodiversità e inclusione sociale e lavorativa, ed è parte dell’iniziativa di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia” avviata nel 2021.
Sono due finora i frutteti avviati in Italia, entrambi in Sicilia, a Modica e Catania e diventeranno oltre 20 a fine anno, uno per ogni regione di Italia.
I Frutteti Solidali sono tutti affidati a cooperative selezionate da P&G e AzzeroCO2 per la loro attenzione all’ambiente e, soprattutto, per il loro impegno nell’aiutare le persone più fragili.
«Il progetto di Procter & Gamble, realizzato grazie al supporto tecnico di AzzeroCO2, ha contribuito a rendere il territorio della Cooperativa ancora più ospitale e accogliente – ha dichiarato Barbara Guidi, Responsabile area inclusione sociale de La Nuova Arca.
La bellezza della natura che circonda il nostro spazio è una cornice straordinaria. Il nostro progetto formativo-ricreativo si basa sul concetto di un ambiente di apprendimento e di divertimento inclusivo.
Lavoriamo per essere comunità educante, operando in sinergia con il territorio, con le sue istituzioni, associazioni e realtà produttive perché crediamo che solo insieme sia possibile costruire un presente diverso, inclusivo, rispettoso dell’uomo e della natura».
«La pandemia ha reso chiara la necessità di cambiare approccio e prospettiva per garantire il futuro: nelle politiche pubbliche e nelle scelte di cura del territorio. Perché “Cura” è la parola più importante da mettere in cima ad una nuova gerarchia di valori cui ispirate scelte di sistema – ha dichiarato Titti Di Salvo Presidente IX Municipio Roma -. In questa prospettiva assume un particolare rilievo e coerenza il progetto dei “Frutteti solidali”, un progetto di inclusione sociale e di integrazione per proteggere la biodiversità attraverso la creazione di orti sociali e la promozione dell’agricoltura sociale. Parliamo di scelte che avranno un impatto straordinario non solo sulla inclusione e l’autonomia di quelle comunità di persone con difficoltà che li gestiranno ma anche, attraverso l’azione di AzzeroCO2, sulla riqualificazione di aree urbane attraverso la messa a dimora di nuovi alberi. Per il nostro territorio si tratta di una iniziativa molto importante che appezziamo moltissimo».
«L’impegno verso un futuro sempre più sostenibile e inclusivo è il motore di “P&G per l’Italia” e la nostra collaborazione con AzzeroCO2 è fondamentale in tal senso perché mette in atto cambiamenti concreti per le persone e l’ambiente – ha dichiarato Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia. Per questo, dopo i primi due realizzati l’anno scorso in Sicilia, siamo entusiasti e orgogliosi di portare adesso in ogni regione italiana i Frutteti Solidali, spazi verdi preziosissimi, scrigni di biodiversità, in cui le persone più fragili possono ritrovare il proprio posto nella società attraverso il lavoro e il contatto con la natura. Sono un meraviglioso esempio di come aziende e realtà locali possano lavorare insieme per portare davvero dei “buoni frutti”, è il caso di dirlo, a tutto il territorio e ai i suoi cittadini».
«Siamo davvero felici che, con P&G, si sia costruito questo progetto innovativo in grado di connettere progetti di promozione della biodiversità e rigenerazione del territorio, con esperienze dall’elevato valore sociale e solidale. Grazie ai molti “frutteti solidali” finanziati da P&G, abbiamo potuto, infatti, “mettere a dimora” la solidarietà in modo molto concreto, da nord a sud d’Italia, donando oltre 1600 alberi da frutto, i cui benefici avranno anche il sapore dell’inclusività e del riscatto» ha dichiarato Annalisa Corrado Responsabile Progetti innovativi di AzzeroCO2.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.