Riapre la Biblioteca Appia

Dopo 5 anni il quartiere San Giovanni torna ad essere dotato di una biblioteca comunale

È finita l’attesa per i cittadini del quartiere San Giovanni. Dopo cinque anni ha riaperto, nella sede di via La Spezia 21, la biblioteca Appia. L’unica biblioteca comunale presente nell’ormai ex IX Municipio che era stata chiusa il 14 aprile 2008 per “interventi necessari ed urgenti conseguenza degli attigui lavori della Metro C” lasciando l’intero municipio privo di servizi bibliotecari.

Nella rinnovata biblioteca, 500 mq dislocati su 2 livelli, è ora consultabile un patrimonio di 30.000 libri, 4.000 video. Nella struttura sono inoltre presenti postazioni Internet (6 per la navigazione e 2 per il catalogo, BiblioWiFi), una sala per le attività culturali e lettura di 50 posti, spazio proiezioni, sala lettura, spazio mostre, emeroteca con 8 quotidiani e 28 periodici.

Foto BibliotecaAppiaDurante l’inaugurazione della biblioteca, svoltasi giovedì 16 maggio 2013, alla presenza di Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura di Roma Capitale, Francesco Antonelli, Presidente Biblioteche di Roma Capitale, Alessandro Massimo Voglino, Direttore Biblioteche di Roma Capitale, sono stati illustrati gli interventi effettuati e l’importanza strategica di una biblioteca che serve uno dei quadranti più popolosi della Capitale.

Gli interventi di ristrutturazione, eseguiti nell’ambito della costruzione della linea metropolitana C, hanno riguardato, da un lato, lavori strutturali di stabilizzazione e consolidamento dell’intero edificio e, dall’altro, il risanamento e la messa a norma della zona inferiore. Il piano seminterrato, prima adibito ad archivio, è ora fruibile anche dagli utenti; al suo interno sono stati ricavati una sala incontri, una sala ragazzi e una sala proiezioni.

Tutte le sale sono state allestite con una nuova segnaletica, nuovi arredi e attrezzature. Nel piano seminterrato è stato installato un impianto di condizionamento caldo-freddo. Anche l’area esterna della Biblioteca, in precedenza piuttosto trascurata, è stata riqualificata e, accanto alla rampa di scale che collega i due piani, è stato installato un ascensore per garantire a tutti l’accessibilità alla struttura.

Tra le novità va poi segnalato il gemellaggio con la casa editrice Gallucci, che si occupa di editoria per ragazzi, e l’istituzione della Casa del Giallo, un fondo specializzato in cinema e letteratura giallo e noir. “Siamo certi che la Biblioteca Appia tornerà presto ad essere il campione di prestiti che era prima della sua chiusura” ha dichiarato Federico Mollicone durante la cerimonia di inaugurazione.

Più che un augurio, una certezza. Gli abitanti del quartiere, che in questi lunghi cinque anni hanno protestato e sollecitato la riapertura della struttura, non vedono l’ora di poter tornare ad utilizzarla.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento