25 Maggio 1901… Roma, viene inaugurato Ponte Cavour

Almanacco di Roma a cura di Stefano Crivelli - 25 Maggio 2020

Il 25 Maggio del 1901 viene inaugurato il Ponte Cavour (intitolato a Camillo Benso, Conte di Cavour, il grande artefice dell’Unità d’Italia), progettato dall’architetto Angelo Vescovali.

L’opera si rende necessaria a causa dello sviluppo edilizio ed urbanistico di fine ’800 della zona di Prati e viene realizzato per mettere in collegamento la zona circostante Piazza Cavour (ed i Prati di Castello) con la zona di Campo Marzio (nei pressi dell’Ara Pacis).

I lavori erano iniziati nel 1896 ed il Ponte, una volta terminato, sostituisce la provvisoria “Passerella di Ripetta”, costruita nel 1878.

L’opera, realizzata in muratura e rivestita di travertino, è composta da cinque arcate (per una lunghezza di 110 metri ed una larghezza di 20) ed alla fine costa 1.700.000 lire.

Anche questo Ponte, come il Ponte di Ripetta ed il Ponte Margherita, è stato testimone di numerosi suicidi. Nel dopoguerra Ponte Cavour diventa noto soprattutto per il tuffo di Capodanno di “Mister Ok” (il belga Rick De Sonay).

La costruzione di Ponte Cavour (ma ancor prima quella della “Passerella di Ripetta”) decretano la fine del Porto di Ripetta.

Ponte_Cavour 25_Maggio

Ponte CavourMartin Nikolaj ChristensenCreative Commons Attribution 2.0 Generic

Dar Ciriola

Accadde il 25 Maggio

Roma Antica: Si svolgono le festività in onore della Dea Fortuna Publica Populi Romani. In questo giorno, nel 184 a.C., viene dedicato il Tempio della Fortuna Primigenia, situato sul Colle Quirinale.

1625      Si svolge la canonizzazione di Elisabetta del Portogallo, con apparato scenografico di Gian Lorenzo Bernini.

1875      Viene istituito l’Archivio del Regno, con lo scopo di conservare la documentazione prodotta dall’amministrazione centrale dello Stato unitario.

1898      La società Anglo-Romana ottiene la concessione per l’illuminazione elettrica della città.

1912      La Tappa del Giro d’Italia, con arrivo a Roma, viene annullata.

1944      Si susseguono violentissimi i bombardamenti aerei alleati. Sono colpite le vie di comunicazione che portano alla capitale, la Salaria, la Flaminia, l’Appia, la Tiburtina, la Braccianese e la Tuscolana ma anche i quartieri di Monte Mario e Trionfale e le zone di La Storta e di Sette Bagni.

1996      Muore lo storico Renzo De Felice, il più importante biografo di Mussolini e considerato uno dei maggiori studiosi della storia italiana del Novecento.

2000      Inizia in San Pietro il Giubileo degli Scienziati.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti