6 Giugno 1880… Roma, il Re posa la prima pietra del Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale

Almanacco di Roma a cura di Stefano Crivelli - 6 Giugno 2020

Il 6 Giugno del 1880 iI Re pone la prima pietra del Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale.

Al primo concorso, del 1876, avevano partecipato quaranta professionisti (i progetti erano stati esposti al Collegio Romano). Poco più di un anno dopo viene bandito un secondo concorso (con l’indicazione dell’area di via Nazionale): tra i settantaquattro progetti presentati, viene scelto quello di Pio Piacentini.

L’edificio verrà inaugurato, con una cerimonia solenne, nel 1883.

Accadde il 6 Giugno

1413      II popolo si riunisce in Campidoglio sotto la presidenza del Senatore Felcino degli Ermanni, Conte di Monte Giuliano, intenzionato ad opporsi a un governo di Ladislao.

1527      Clemente VII stipula una capitolazione con Giambartolomeo Gattinara, legato di Carlo V, obbligandosi a versare al Principe d’Orange 400.000 ducati, di cui 100.000 immediatamente e il resto entro tre mesi; viene inoltre pattuita la consegna di Parma, Piacenza e Modena.

1888      Viene inaugurato Ponte Garibaldi, progettato dall’ingegner Vescovali. Contemporaneamente è aperta al pubblico la nuova Via Arenula. Nel 1911 si svolge l’inaugurazione del Ponte Vittorio Emanuele II, su progetto dell’ingegner Ennio De Rossi, in occasione dei festeggiamenti dei 50 anni dell’Unità d’Italia.

1906      Nasce l’attore Paolo Stoppa.

Dar Ciriola

1911      Il Giro d’Italia si conclude a Roma.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti