

A Tor Pignattara per la Liberazione di Roma 1944: talk sui geopodcast; le acciughe di Mariella; Memoria dell'Avanguardia all'ICBSA
A Roma, nell’ambito di BellaStoria, narrazioni di strada, alla Certosa di Tor Pignattara (via degli Angeli 34) mercoledì 4 giugno alle ore 18.30 c’è un incontro su Podcast e narrazione geolocalizzata.
Al talk condotto da Riccardo Cocozza (curatore della sezione podcast di BellaStoria), oltre a noi di Urban Experience ci sarà Bruno Pellegrini di Loquis, la web app di geopodcast che ha fatto di questo format un fenomeno d’impatto significativo.
In quel contesto si tratterà del canale Loquis sulla Resistenza a Roma una buona occasione per ricordare la Liberazione di Roma dal nazi-fascismo nel 1944. Dopo l’incontro si farà un breve walkabout-dibattito peripatetico con i partecipanti. Evento facebook.
A Roma, alla RUFA (Rome University of Fine Arts), sabato 7 giugno, condurremo un workshop su Paesaggi Umani. Il performing media storytelling per gli Archivi Performanti a cui seguirà un walkabout-dibattito peripatetico con gli studenti (evento esclusivo per loro).
Un intervento che si svolge nell’ambito del corso condotto da Antonio Pavolini con il LuceLabCinecittà, un percorso finalizzato alla formazione di operatori capaci di elaborare strategie e di utilizzare piattaforme di comunicazione digitale (web e social media) per la condivisione in Rete di archivi pubblici e privati.
A Roma, a casa di Elena (presso Pazza Lodi, l’indirizzo sarò indicato solo a chi prenota) sabato 7 giugno, alle ore 19, c’è L’albero delle acciughe di e con Mariella Fabbris. Acciughe, mangiate insieme, dopo aver ascoltato una storia. Un canovaccio ispirato a Il salto dell’acciuga di Nico Orengo (pubblicato da Einaudi nel 1997) in cui si segue la traccia antica del commercio del sale e delle acciughe, trattando di mestieri perduti, odori e riti culinari come la preparazione della bagna caoda.
Le acciughe di Mariella saranno condite in 12 modi, quanti i mesi dell’anno, stese su fette di pane al burro, prezzemolo, pomodoro, cipolla, finocchietto selvatico e pinoli, sulla zucca, le patate, sui peperoni, nocciole e sedano rapa, imbarcata su foglie di cavolo, o di belga, approda su uno strato di marmellata di arance.
Un percorso del gusto, quello del Mediterraneo, di un Mondo senza confini e pieno di piaceri. Mariella Fabbris è stata fondatrice del Laboratorio Teatro Settimo, una delle realtà più importanti della ricerca teatrale, alveo del migliore teatro di narrazione. E’ fondamentale prenotare con wapp a a 3397048897.
A Roma, a Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA, Palazzo Mattei di Giove, Via Michelangelo Caetani 32) venerdì 20 giugno alle ore 15 c’è un incontro strategico: Il Performing Media per la Memoria dell’Avanguardia. Dopo i primi tre incontri sull’idea dell’Archivio Performante: il primo evento centrato sulla sperimentazione radiofonica con Le Troiane di Giovanna Marini, realizzata per RAI-Radio1-Audiobox nel ciclo La Scena Invisibile; il secondo atto fondato sul Festival di Narni Scenari dell’Immateriale nato nel 1985 come rassegna di Videoteatro per poi diventare Festival nel 1987 con un’edizione dal titolo La Scena Interattiva, che contribuì a fare di Narni una capitale dell’innovazione culturale, con l’avvio di un processo di ricerca che sarebbe stato poi definito Performing Media; il terzo su come coniugare Memoria dell’Avanguardia e Innovazione digitale attraverso il Performing Media, fino allo sviluppo attuale dell’Urban Experience che ha messo a punto fornat come i geo-podcast.
Questo quarto incontro si svolgerà come un brainstorming per attivare un confronto aperto tra protagonisti e studiosi, per promuovere una staffetta intergenerazionale e una interoperabilità degli archivi già istituiti. Un walkabout metterà in cammino quel brainstorming (ricordando anche Beppe Bartolucci, il critico teatrale che inventando la Postavanguardia anticipò il Posmoderno).
A Roma, all’Accademia Nazionale di Danza (Largo Arrigo VII, 5), domenica 22 giugno alle ore 18 s’inaugura la mostra fotografica Il Corpo Contemporaneo: dal Visto al Visionario, un progetto sulla Danza Contemporanea Italiana nelle foto di Piero Tauro. Interverremo con un testo che ricorda come nei primi anni Ottanta l’alveo del Teatro di Ricerca accolse le radicalità della nuova danza.
A Roma, alla Casa dell’Architettura-Acquario Romano (Piazza Manfredo Fanti 47) , nell’ambito del Festival dell’Architettura di Roma, mercoledì 25 giugno alle ore 10,30 parte il walkabout La rigenerazione umana, una conversazione radionomade verso il Mandrione (usando anche il tram giallo) condotta da Carlo Infante – Urban Experience con l’architetto Stefano Panunzi e il geo-podcasting a cura di Roberto De Luca.
Il Festival dell’Architettura di Roma è una piattaforma culturale che coinvolge architetti, artisti, cittadini e istituzioni, attraverso call, installazioni nei quartieri, incontri, attività e walkabout. L’intento è divulgare e condividere i temi legati all’architettura con i non addetti ai lavori: produrre dibattiti e visioni.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.